New York 17.1.2009 (CORSERA.IT)
Barack Obama corre ai ripari sulla crisi finanziaria ed è intenzionatao a spazzare via il passato,acquistando o facendo confluire in una bad bank gran parte degli asset tossici che inquinano i bilanci delle grandi banche americane.Il debito pubblico americano dunque si impennerà ed ecco il motivo per cui il cambio euro dollaro si rafforza.Svalutazione monetaria per gli americani .Si attende dunque il dollaro sulla base di 2 a 1 sull'euro.Attenzione a chi acquista casa a New York potrebbe perdere oltre il 60% sul cambio sfavorevole.
Leggi la notiziaRoma 15.1.2009(corsera.it) di Matteo Corsini.
Ricevo in questi giorni più e-mail dei managers dei fondi immobiliari in libera uscita e inviti agli opening dei sushi bar degli ex colleghi,che proposte immobiliari.
Il boom immobiliare è finito nello sboom e in una crisi che prima che essere squisitamente immobiliare è propria e intrinseca del settore finanziario.Ma chi conosceva i balzi e le sterzate improvvise del mercato non si è lasciato cogliere di sorpresa.Non io almeno che da oltre tre anni andavo dicendo che qualcuno si sarebbe rotto le ossa con i prezzi folli a cui si vendevano le proprietà immobiliari.
Oggi la BCE riduce i tassi al 2% e questo dovrebbe aiutarci a risalire la china,il termometro monetario è un indice interessante ma forse non sufficiente per facilitare una inversione di tendenza ad oggi preoccupante.(continua all'interno)
Leggi la notizia
14.1.209(CORSERA.IT) La crisi economica peggiora anche in Italia in base ai dati Istat l'indice ha registrato un crollo verticale nel settore auto con un -46% e nel complessivo della produzione industriale la caduta è intorno al -12%.La situazione è dunque peggiore delle stime previste fino ad oggi.Italia in recessione anche nei settori chiave.Allarme dunque per il lavoro in generale.Licenziamenti in vista.Quale cura?
Leggi la notizia
Dubai 14.1.2009(corsera.it)
Non sapeva più a quale Santo rivolgersi in Italia Alessandro Profumo per tentare di arginare l'emorragia di capitali da Piazza Cordusio,adesso qualcuno lo ha visto prendere un aereo per Dubai in cerca di soldi del deserto arabo insieme al capo della divisione MIB Sergio Ermotti,il manager che mesi addietro aveva concluso la vedita di una quota del fondo Atlantia per circa 250 milioni di euro.
Leggi la notiziaRoma 12.1.2009 (corsera.it) a cura di Matteo Corsini .
Crisi finanziaria al suo apice mentre cala il rendimento dei bot all'1.84%,i risparmiatori sono intrappolati da poche alternative,ecco perchè il mercato immobiliare è destinato a risalire la china almeno in Italia.E' vero che le grandi società immobiliari sono in crisi e il segmento corporate è affaticato,ma il mercato retail al contrario appare in buona salute,sopratutto in considerazione del drastico decremento del costo del denaro.Un segnale questo che ha fatto ripartire il mercato immobiliare molto lento durante l'intero 2008.Inoltre l'inflazione erode il capitale ad un ritmo vertiginoso,perchè sarà pur vero che viviamo in una fase di rallentamento,ma la realtà è ben diversa e molto più preoccupante su moltissimi prodotti.
Chi compra oggi il mattone acquista a valori decisamente più moderati rispetto agli altri anni e non farà che proteggere il potere di acquisto della sua moneta.
Leggi la notiziaRoma 12.1.2009(corsera.it)
Chi se la ride di più adesso è proprio Silvio Berlusconi quello che parla bene ma razzola male.Ha stroncato l'accordo con Air France prima delle elezioni per goderne dell'effetto mediatico di salvare la compagnia di bandiera e poi ha voluto infilare le mani nell'accordo rifatto pochi mesi dopo per goderne ancora di popolarità.Ma questa volta gli italiani lo guardano male.Silvio Berlusconi ha un compito oneroso quello di salvare le tasche del popolo,se questo non accadrà,il pennuto di Arcore rischia una fine incolore .Gli italiani osannano i leader ma poi se gli girano le scatole se ne liberano alla bene e meglio.Loreto docet.
Roberto Colaninno ha acquistato senza soldi la vecchia Alitalia,anzi con pochissimo denaro come era prevedibile.I francesi di Air France hanno acquistato il 25% della newco per soli 310milioni di euro,portandosi a casa ...(continua all'interno)
Leggi la notiziaMosca 10.1.2009(Corsera.it) Cristiano Ronaldo và a tutto gas con la sua Ferrari e si diverte anche se va a sbattere.In Europa al contrario la crisi del gas scoppiata tra Ucraina e Russia rischia di mettere a repentaglio le sorti del nostro riscaldamento invernale.Controllori della Commissione UE sono arrivati ieri a Kiev per controllare la situazione presso la centrale Uktransgas.Ma il metano non ha ripreso a circolare sebbene il premier ceco Topolanek Presidente di turno UE stesse negoziando la tregua tra Ucraina e Russia.
Leggi la notiziaMilano 8.1.2009(Corsera.it)Eurozona in recessione tecnica i dati vengono alla luce dal pil definitivo dell'Europa che nel terzo trimestre ha confermato il secondo periodo di crescita negativa.
Fonte Milano Finanza .Le brutte notizie sul fronte macro peraltro non si fermano qui. Lo stato di debolezza dell'economia europea è infatti suffragato anche dal tasso di disoccupazione, che ha raggiunto il 7,8% a novembre dal 7,7% di ottobre nella zona euro . Si tratta del dato più elevato dal dicembre 2006.
Roma 31.12.08 (corsera.it) Anche se dovremmo essere preoccupati perchè Francesco Rutelli sostiene che Romeo era "un notissimo imprenditore immobiliare " e proprio ieri qualcuno dalle parti della sinistra faceva affari e appoggiava le scalate di Ricucci o Coppola,modestamente proviamo noi ad analizzare l'andamento del mercato,vantandoci di non avere mai avuto appalti pubblici da nessuno.Modestamente già nel 2005 mettendo in guardia le autorità sull'imminenza di un crollo del mercato immbiliare.
Il Corriere della Sera on line pubblica le analisi per il settore immobiliare per il 2009 in prima fila la solita Gabetti che dichiara "il prezzo medio degli immobili è destinato a scendere circa del 6% fino ad ora ha perso poco." Eppure la società Gabetti -è informazione nota -è stata costretta per l'anno in corso a chiudere tutte le agenzie dirette e affidare il nome della società a quelle in franchising,segno evidente che qualcosa non andava per il meglio,anzi precipitava peggio del 6% stimato del crollo del mattone.
New York 30.12.08 (corsera.it) Un consiglio immobiliare da Matteo Corsini.
Chi era andato negli Usa ad acquistare casa con il favorevole cambio euro dollaro,adesso si lecca le ferite.Il mercato immobiliare ha perso in un solo mese un valore ben maggiore del concambio favorevole con il dollaro verificatosi negli ultimi cinque mesi.Il dollaro al contrario negli ultimi giorni ha decisamente invertito la tendenza e si riapprezza giorno per giorno sull'euro riducendo il differenziale.Anzi ci buttiamo avanti con le previsioni con un cambio euro dollaro di 1 a 2 ,vale a dire se l'America vuole uscire dalla recessione dovrà svalutare la propria moneta,anche a tutto vantaggio del rimborso sul debito pubblico ,non solo della bilancia commerciale .Quindi come sempre attenzione alle fatali illusioni in terra straniera,meglio continuare ad investire in Italia,con oculatezza,nei centri storici per comprare il gioiello oppure in periferia dove rendimento costo dell'investimento è proporzionato.Meglio scegliere immobili di piccole dimensioni,magari frazionando l'investimento sfruttando le discesa dell'euribor.Insomma sicuramente meglio mattoni che azioni,meglio l'Italia che Dubai o New York,come sempre ho sostenuto.
Leggi la notiziaMilano 29.12.08 (corsera.it) . Questa mattina è giunto il via libera di Consob al prospetto relativo all'aumento di capitale deciso da Unicredit .
La paura fà novanta all'interno dell'istituto di Piazza Cordusio.La strategia del management e di Profumo in primis è quella di arginare il deflusso di capitali che potrebbe impoverire oltre misura la capitalizzazione della banca e nei risvolti del prospetto di aumento di capitale,si capisce che il regalino per la Befana nel concambio vecchie azioni con le nuove ha come intento proprio quello di cauterizzare la ferita piena di pus.
Leggi la notiziaTokyo 25.12.08 (corsera.it) La crisi finanziaria spinge i Governi del mondo a individuare le soluzioni più immediate per reagire all'acuirsi del fenomeno che rischia di avvitarsi in una delle recessioni più dure della storia del dopo guerra.
Fonte il Sole 24 Ore.Il governo giapponese ha varato una legge di bilancio record da quasi mille miliardi di dollari per tentare di fare uscire il paese dalla recessione. Il premier Taro Aso ha annunciato oggi una manovra da 88.549 miliardi di yen (979 miliardi di dollari circa), che verrà esaminata a gennaio dal Parlamento e che si aggiunge ai due piani d'aiuti straordinari di rilancio dell'economia pari al 2% del Pil. «Il Giappone - dice Aso - non può evitare lo tsunami della recessione mondiale, ma possiamo cercare di uscirne fuori». La manovra da quasi mille miliardi di dollari appena approvata incrementa la spesa pubblica del 6,6%, anche se il Governo si aspetta un calo del 14% delle entrate fiscali, a causa della recessione.
Leggi la notizia24.12.08 (CORSERA.IT) Se il Comune di Roma avesse dovuto concorrere per il regalo più cinico ,avrebbe sicuramente vinto il primo premio.
ROMA - Un operaio del comune di Roma di 57 anni ha tentato di togliersi la vita, questa mattina, dopo aver ricevuto la busta paga che, a causa di alcuni conguagli, segnava un importo di zero euro. L'uomo disperato ha minacciato il suicidio ma è stato dissuaso dall'intervento dei Carabinieri. I militari lo hanno poi accompagnato in ospedale perché l'operaio era agitato. Ma poco dopo il ricovero l'uomo è fuggito dal nosocomio facendo perdere le tracce per alcune ore. Gli uffici del Campidoglio, allertati, lo hanno successivamente rintracciato
Leggi la notizia