New York 16 Febbraio 2010 (Corsera.it)
(Teleborsa) - Gli indici di Wall Street ampliano la performance portandosi sui massimi di seduta, galvanizzati dagli utili societari e dai buoni dati sull'attività manifatturiera dell'area di New York, monitorati dall'indice Empire State. Il rientro dopo la pausa di ieri è stato all'insegna della cautela, seguendo le borse europee più incerte per l'esito della riunione dell'Ecofin sulla questione Greca, ed il calo della fiducia delle imprese
Leggi la notiziaMilano 15 Febbraio 20101 (Corsera.it)
«Non c'è ragione di dubitare a priori della sincerità e della trasparenza nei conti di alcuni Paesi». Così Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, ha risposto a una domanda durante un'intervista all'emittente televisiva francese LCI ripresa dalla Bloomberg.
«LA GRECIA DEVE
Leggi la notiziaRoma 13 Febbraio 2010 (Corsera.it)
Da CronacaQUi.MILANO 13/02/2010 - L’ex presidente della Telecom Marco Tronchetti Provera non era affatto all’oscuro delle intercettazioni illegali e dei relativi dossier che, attraverso il suo gruppo telefonico, venivano redatti e acquisiti. E c’è di più. Oltre a sapere, era lui stesso a ordinarle, per avere vantaggi nei suoi affari. La pesante accusa arriva a quasi quattro anni da quella bufera mediatica e giudiziaria che fu ribattezzata “lo scandalo Telecom”.
Bruxelles, 9 feb. - (Adnkronos/Aki) - Basta con l'europessimismo, e' la strada per l'autosconfitta, l'eurozona ha tutte le capacita' di superare la crisi. Lo ha detto il presidente della Commissione Europea Jose' Manuel Barroso, parlando subito dopo il voto al Parlamento Europeo a Strasburgo che ha confermato il suo nuovo collegio. "Dobbiamo porre fine all'europessimismo - ha detto il portoghese barroso.
Leggi la notiziaMilano 8 Febbraio 2010 (Corsera.it)
Borsa di MIlano in rialo questa mattina,dopo la chiusura negativa di venerdì scorso,dovuta alla crisi finanziari dei paesi PIGS,denominati Portogallo Irlando Grecia e Spagna.Assicurazioni da parte di Zapatero sullo stato di salute spagnolo.
Nell'ultima seduta, l'indice benchmark FTSEurofirst 300 aveva accusato il peggiore calo degli ultimi 11 mesi sulle persitenti preoccupazioni per lo stato dei conti pubblici
Leggi la notiziaRoma 4 Febbraio 2010 (Corsera.it)
Telecom uno scandalo nazionale,depredata dalla razza padana con il permesso del Governo di Massimo D'Alema,che vendette il voto golden share a quei rozzi fornicatori della finanza italiana.Oggi sono ricchi e potenti,il figlio Matteo, di Colannino è addiritura deputato nelle fila del PD e pontifica,moccioso figlio di papà sul da farsi dell'economia italiana.Roba da ridere,basterebbe uno strale di vento a farlo cadere dalle idiozie che racconta in televisione invitato da Bruno Vespa.Telecom uno scandalo devastante per l'intera ecomomia italiana.Oggi con la fusione in Telefonica i piccoli risparmiatori, gli azionisti rischiano di perdere quel poco che gli rimane del loro investimento.
Leggi la notiziaNew York 1 Febbraio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Quella sugli "shock asimmetrici del cambio euro dollaro",era una mia teoria per descrivere la grave situazione economica di ieri,oggi un premio Nobel,nella circostanza Robert Mundell,la certifica,anche se in ritardo e vediamo perchè.
Robert Mudell, premio Nobel,interviene finalmente sul fenomeno finanziario ,che io qualche anno addietro avevo indicato come "gli shock asimmetrici del cambio euro dollaro".Il motivo era semplice,perchè malgrado il differenziale del cambio monetario oscillava con forza strepitosa,i due mercati immobiliari iniziavano a scendere ...
Leggi la notiziaRoma 11 Gennaio 2010 (Corsera.it)
Sulla riforma fiscale Silivo Berlusconi si gioca la faccia e i primi pugni sono già partiti da Gugliemo Epifani che boccia l'impostazione delle aliquote,considerate troppo equidistanti e a favore dei più ricchi,mentre lasciano poca manovra ai più deboli.Un contrattacco a tutto campo,preciso,un colpo al mento per stendere il Premier,ma la riforma fiscale...
Leggi la notiziaRoma 1 Novembre 2009- Corsera.it- di Matteo Corsini.(riproduzione riservata)
Emma Marcegaglia spara a zero contro la spesa pubblica improduttiva e fa bene il Presidente di Confindustria a reclamare di diritto la diminuizione del peso fiscale alle imprese,perchè il fardello del carrozzone pubblico è principalmente politico.La politica corrotta ha creato un mostro della Pubblica amministrazione fatto di ...
Leggi la notiziaMilano 28 Ottobre 2009 (Corsera.it)
A Giulio Tremonti l'uscita sull'Irap del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, deve essere subito parsa una berluscata,una di quelle bufale che ingigantiscono l'attesa del Natale,anche se tra qualche giorno si festeggiano i morti.E in queste ultime settimane il Governo si dibatte impietosamente nelle sabbie mobili della penuria economica,che...
Leggi la notiziaRoma 28 Ottobre 2009(Corsera.it)
Via libera all'unanimità alla riforma della Finanziaria in commissione Bilancio alla Camera. Il testo, che è già stato approvato dal Senato, è stato modificato nel corso dell'esame da parte dei deputati ed ora è atteso per l'esame dell'Aula di Montecitorio. "E' un passo importante - commenta il viceministro all'Economia Giuseppe Vegas - verso un sistema che dialoga tra enti locali, governo ed Europa".
Leggi la notiziaRoma 20 Ottobre 2009 (Corsera.it)
Venti di crisi in Italia,calo del fatturato dell'industria,giù ell'8.6% rispetto a Luglio,ma dato preoccupante il meno 27.5% rispetto allo stesso mese del 2008.La curva discendente della crisi si accentua ,malgrado la borsa continui la sua crescita,che appare dunque come un riallineamento ai valori precedenti allo scoppio della bolla finanziaria.
Leggi la notiziaNew York 19 Ottobre 2009 (Corsera.it)
L’arresto dell’investitore miliardario di origine indiana, Raj Rajaratnam, 559esima persona più ricca al mondo secondo Forbes e amministratore delegato della società di gestione di fondi hedge Galleon Group, lo scorso fine settimana, potrebbe essere solo il primo di una vasta operazione che gli investigatori federali americani sono pronto a far scattare dopo oltre due anni di indagini su sospetti casi di insider trading.
Leggi la notiziaRoma 18 Ottobre 2009(Corsera.it)di Matteo Corsini
Quando il mercato immobiliare cresceva,banche e assicurazioni,facevano a gara per vendere centinaia di proprietà immobiliari.La crisi economica è dovuta principalmente ad un motivo: l'opera della massoneria finanziaria sviluppatasi attraverso le strategie nelle banche.Mi spiego meglio: il sistema bancario italiano è sano,in massima parte,ma una grossa fetta è in mano a banchieri che fanno politica,insomma che amano comandare e spesso non si preoccupano dei rapporti di impiego dei denari degli istituti che presiedono,ma guardano altrove e hanno bisogno di scegliere cavalli bianchi su cui imprimere le loro strategie.Se vediamo al ruolo dei vari Stefano Ricucci o Danilo Coppola,ci rendiamo ben conto che la farina di quelle improvvise fortune non era ...
Leggi la notiziaRoma 12 Ottobre 2009 (Corsera.it)
ROMA, 12 OTT - 'Il volume della spesa pubblica ha ecceduto i limiti di un indebitamento normale e tollerabile e deve essere ricondotto sotto controllo'. Lo ha detto il presidente Napolitano parlando alla Sapienza. 'C'e' un enorme difficolta' - ha aggiunto - a modificare l'ordine delle voci della spesa pubblica che nel tempo si sono venute incorporando attraverso comportamenti pluridecennali. E' quindi difficile introdurre priorita' che modifichino le priorita' sedimentate nella destinazione della spesa'.
Milano 12 Ottobre 2009(Corsera.it)
Oggi giornata incontenibile per le piazze europee.Milano vola,ma sopratutto RCS Corriere della Sera spunta un +5%,sfondando di slancio quota 1.50 euro. Ancora lontanissima dal valore di mercato durante la scalata di Stefano Ricucci,e dunque boccone ghiotto per speculatori e industriali.
Voci si rincorrono su una eventuale entrata di Rupert Murdoch,il magnate dei media di origine australiane.
Leggi la notizia