Mercoledi' 04 Ottobre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
CRISI EURO, DRASTICO BYPASS ALLA FINANZIARIA PER GIULIO TREMONTI.

CRISI EURO, DRASTICO BYPASS ALLA FINANZIARIA PER GIULIO TREMONTI.

16 Maggio 2010

Milano 16 Maggio 2010 (Corsera.it)

L'Italia insieme all'Europa è un malato moribondo,prossimo al collasso.Giulio tremonti è impegnato in extremis a individuare dove inserire il bypass,altrimenti rischiamo di naufragare insieme alla Grecia e al Portogallo.La manovra finanziaria di Giulio Tremonti sarà drastica,almeno 30mila miliardi.L'euro scivola ai minimi termini nei confronti del dollaro,e forse a lungo andare potrebbe essere l'ancora di salvezza per la bilancia dei pagamenti dell'Europa.Ma nel breve l'indebolimento dell'euro condurrà allo schiacciamento del debito pubblico e sopratutto l'allontamento degli investitori...

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA.IL PEGGIO DELLA CRISI DELL'EURO E' PASSATO.LO HA DETTO IL COMMISSARIO UE GUENTHER OETTINGER

CORSERA ECONOMIA.IL PEGGIO DELLA CRISI DELL'EURO E' PASSATO.LO HA DETTO IL COMMISSARIO UE GUENTHER OETTINGER

16 Maggio 2010 AGI) - Berlino, 16 mag. - Il peggio della crisi dell'euro e' passato. Lo ha detto il commissario Ue all'Energia, Guenther Oettinger, anche se, aggiunge, lo sforzo per rimettere in ordine i bilanci e' appena iniziato. Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ISTAT.VOLA L'INFLAZIONE IN ITALIA +1.6.

CORSERA ECONOMIA ISTAT.VOLA L'INFLAZIONE IN ITALIA +1.6.

15 Maggio 2010

MILANO - Ad aprile vola l’inflazione. I prezzi al consumo sono cresciuti dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2009, attestandosi ai livelli massimi da febbraio di un anno fa (+1,6%), dopo l’1,4% registrato a marzo. Lo rileva l’Istat, confermando le stime preliminari.

I PREZZI AL CONSUMO - Rispetto al mese precedente l’indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4%. L’inflazione acquisita per il 2010 è pari a +1,2%. L’andamento dell’inflazione ad aprile, spiega l’Istat, riflette gli effetti sia degli aumenti congiunturali dei prezzi dei beni, in particolare di quelli energetici, che delle tensioni al rialzo nel comparto dei servizi. Al netto della componente energetica e degli alimentari freschi, il tasso tendenziale di crescita dei prezzi al consumo è pari all’1,5%, un decimo di punto percentuale al di sopra del dato di marzo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca), calcolato tenendo conto delle riduzioni temporanee di prezzo, ha registrato un aumento dello 0,9% rispetto al mese precedente ed è risultato dell’1,6% più elevato rispetto ad aprile 2009.

Leggi la notizia
EURO IN CADUTA LIBERA SFONDA QUOTA 1.25.PAURA IN EUROPA.

EURO IN CADUTA LIBERA SFONDA QUOTA 1.25.PAURA IN EUROPA.

14 Maggio 2010 (ASCA) - Roma, 14 mag - Euro sempre piu' debole, la moneta unica e' scesa sul dollaro fino a 1,2460, il minimo dallo scorso 3 marzo 2009 (1,2454). ''Si va verso 1,20 e, forse, anche fino a 1,15. Non dimentichiamo che l'euro resta ancora sopravvalutato in termini di parita' di potere d'acquisto. Non vedo chance di intervento sul mercato dei cambi da parte della Bce, le linee di swap in dollari con la Fed consentono di assecondare la domanda di biglietti verdi. Poi gli Usa per crescere puntano sui consumi piuttosto che sull'export... Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA,GIAPPONE FORTE RIPRESA DELLE ESPORTAZIONI.BALZO DEL SURPLUS PARTITE CORRENTI.

CORSERA ECONOMIA,GIAPPONE FORTE RIPRESA DELLE ESPORTAZIONI.BALZO DEL SURPLUS PARTITE CORRENTI.

13 Maggio 2010 Balzo del surplus delle partite correnti in Giappone: nel mese di marzo ha registrato un'impennata su base annua del 65,1%, a 2.530 miliardi di yen (21,5 miliardi di euro). Il risultato è stato reso possibile dalla forte ripresa delle esportazioni. Lo ha comunicato il ministero delle Finanze. Leggi la notizia
CORSERA ECON0MIA USA RIPARTE LA LOCOMOTIVA.PREZZI ALLE IMPORTAZIONI IN AUMENTO.

CORSERA ECON0MIA USA RIPARTE LA LOCOMOTIVA.PREZZI ALLE IMPORTAZIONI IN AUMENTO.

13 Maggio 2010 (AGI) - Washington, 13 mag. - I prezzi alle importazioni negli Stati Uniti in aprile sono aumentati dello 0,9%, in linea con le attese degli analisti. Si tratta del maggior rialzo degli ultimi tre mesi. A spingere l'indice nel mese sono state le importazioni di prodotti petroliferi che hanno registrato prezzi in aumento del 3,3% rispetto a un mese fa e del 58,7% rispetto all'aprile 2009. Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA.JOBLESS CLAIM STABILI.OTTIMO DATO PER GLI USA.

CORSERA ECONOMIA.JOBLESS CLAIM STABILI.OTTIMO DATO PER GLI USA.

13 Maggio 2010

Jobless claims (richieste di sussidio di prima disoccupazione, n dr) poco variati la scorsa settimana negli Usa, a quota 444 mila, con sole 4 mila domande in meno rispetto alla settimana precedente (il cui dato iniziale è però stato contemporaneamente rialzato di 4 mila unità).

La media a quattro settimane registra invece una flessione di 9 mila domande a quota 450.500. Il dato resta nelle vicinanze delle attese di consensus che prevedeva un calo a 440 mila domande complessive. (l.s.)

Leggi la notizia
CRISI EURO.IL PRINCIPIO DELL'ECONOMIA COME PRODOTTO.CANDLESTICK.

CRISI EURO.IL PRINCIPIO DELL'ECONOMIA COME PRODOTTO.CANDLESTICK.

12 Maggio 2010

Milano 12 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini

Se il cambio euro dollaro scende,l' Italia si avvantaggia.

La speculazione selvaggia dei mercati finanziari ha messo a dura prova la resistenza dell'euro nelle ultime settimane.Questa crisi sembrerebbe dunque essere l'effetto di una manovra di accerchiamento da parte dei famigerati hedge funds.Ma è proprio vero?

A grandi linee possiamo al ...

Leggi la notizia
UNICREDITO TRIMESTRALE DA PAURA.520MILIONI DI UTILE NETTO.

UNICREDITO TRIMESTRALE DA PAURA.520MILIONI DI UTILE NETTO.

12 Maggio 2010

Milano 12 Maggio 2010 (Corsera.it)

In passato siamo stati critici con Alessandro Profumo,ma dobbiamo ricrederci.Unicredito batte le stime e il consensus degli analisti:la trimestrale del gruppo bancario è da paura,520milioni di utile netto.Una notizia che potrebbe dare la stura al mercato azionario italiano questa mattina e a tutto il comparto bancario.Malgrado piazza Affari sia partita negativa,il frizzante andamento della banca di Piazza Cordusio,guidata da Alessandro Profumo,è una stella in un cielo fino a ieri bigio.L'Italia passa dunque dal suggerito default statale,alla prima della classe.Ottimo lavoro Alessandro!

Leggi la notizia
ECONOMIA.SPAGNA FUORI DALLA RECESSIONE.CRESCE IL PIL A 0.1%.

ECONOMIA.SPAGNA FUORI DALLA RECESSIONE.CRESCE IL PIL A 0.1%.

12 Maggio 2010 ) - MAdrid, 12 mag. - L'economia spagnola e' cresciuta dello 0,1% nel primo trimestre su base mensile mentre su base annuale ha visto una contrazione del 1,3% (contro le stime di un -1,4%) e dopo il tonfo del 3,1% dell'ultimo trimestre del 2009. Lo rende noto l'ufficio di statistica Ine. Il rialzo del dato mensile del primo trimestre segna che il paese e' uscito dalla recessione dopo due anni di contrazione del prodotto interno lordo. Leggi la notizia
USA LOCKHART: CRISI FINANZIARIA PEGGIORERA'.LA GRECIA HA SUONATO LA SVEGLIA.

USA LOCKHART: CRISI FINANZIARIA PEGGIORERA'.LA GRECIA HA SUONATO LA SVEGLIA.

12 Maggio 2010 ASCA-MarketNews) - Atlanta, 12 mag - La crisi finanziaria? ''Destinata a ripetersi, la Grecia ha solo suonato la sveglia'', cosi' Dennis Lockhart, presidente della Federal Reserve di Atlanta. Lockhart ha nuovamente puntato il dito sugli eccessivi rischi finanziari fronteggiati dalle banche con capitale insufficiente. ''Dobbiamo gestire una situazione nella quale non abbiamo alcun proiettile magico per quelli che sono troppo grandi per fallire. Per le banche c'e' bisogno di piu' capitale, per i mercati di maggiore regolamentazione e piu' in generale di applicare i paletti ( tra banca commerciale e di investimento) proposti da Paul Volcker'', ha detto il numero uno della Fed di Atlanta. Leggi la notizia
WALL STREET.IBM 20MILIARDI DI DOLLARI IN ACQUISIZIONI E IL NASDAQ VOLA.

WALL STREET.IBM 20MILIARDI DI DOLLARI IN ACQUISIZIONI E IL NASDAQ VOLA.

12 Maggio 2010 +3,66% a Wall Street per il titolo Ibm (NYSE: IBM - notizie) , che beneficia delle dichiarazioni del Ceo Samuel Palmisano, che oggi ha annunciato che tra il 2011 ed il 2015 saranno destinati alle acquisizioni 20 mld di dollari. Palmisano ha pronosticato un eps a 20c nel 2015. Leggi la notizia
LA REPUBBLICA.LONDRA GELA L'EUROPA.NO AL FONDO DI SOLIDARIETA'

LA REPUBBLICA.LONDRA GELA L'EUROPA.NO AL FONDO DI SOLIDARIETA'

09 Maggio 2010 BRUXELLES - La Gran Bretagna si rifiuterebbe di sottoscrivere il fondo europeo da 60 miliardi di dollari a sostegno dalla valuta unica, lo si apprende da fonti diplomatiche. "Non parteciperemo al fondo di salvataggio europeo", ha spiegato un diplomatico britannico a patto di restare anonimo. Oggi a Bruxelles vertice decisivo in Commissione europea, poi in Ecofin tra i ministri delle finanze della Ue. I 27 dovrebbero approvare le misure per scongiurare gli effetti della crisi Greca: 110 miliardi di aiuti ad Atene e, appunto, un meccanismo... Leggi la notizia
SULL'ORLO DELL'APOCALISSE.SPAGNA NESSUN AIUTO DALL'EUROPA,MA LUNEDI'SUI MERCATI SARA' L'INFERNO.

SULL'ORLO DELL'APOCALISSE.SPAGNA NESSUN AIUTO DALL'EUROPA,MA LUNEDI'SUI MERCATI SARA' L'INFERNO.

09 Maggio 2010

Corsera.it Bruxelles 9 Maggio 2010

I grandi sono riuniti a Bruxelles per approvare le norme Salva Stati,ma il secco no della Gran Bretagna è un colpo duro da digerire,e vuol dire che lunedì nelle piazze azionarie sarà il caos,anzi l'Inferno.Il rifiuto dell'Inghilterra di sostenere i paesi in difficoltà dell'area euro,ha un solo significato: le cose sono peggio di quanto cercano di far capire i grandi dell'Unione Europea.Anche la smentita delle autorità spagnole,sugli aiuti UE alla Spagna,potrebbero avere il sapore ...

Leggi la notizia
CRISI EURO UE.GERMANIA FONDO DA 500 MILIARDI CONTRO I CANNIBALI AMERICANI.

CRISI EURO UE.GERMANIA FONDO DA 500 MILIARDI CONTRO I CANNIBALI AMERICANI.

09 Maggio 2010

Bruxelles 9 Maggio 2010 Corsera.it

A poche ore dall'apertura dei mercati azionari di domani mattina,durante la riunione dei Ministri finanziari,la Germania ha avanzato l'ipotesi di un fondo speciale del valore di 500miliardi di euro,sufficiente a stroncare i movimenti speculativi dei cannibali degli hedge funds americani e cinesi,golosi di impadronirsi delle aziende tedesche.

Dopo il rifiuto della Gran Bretagna di appoggiare il fondo salva stati,è importante dare vita ad un provvedimento che riesca a calmare la turbolenza dei mercati,oppure tra poche ore potrebbe saltare il tappo Europa, trascinando nel panico le borse dei paesi sovrani.(Corsera.it)

Leggi la notizia
CRISI EUROPA.UN TRANQUILLO WEEK-END DI PAURA PER SCONGIURARE LA FINE DELL' EURO.

CRISI EUROPA.UN TRANQUILLO WEEK-END DI PAURA PER SCONGIURARE LA FINE DELL' EURO.

08 Maggio 2010

 New York 8 Maggio 2010 (Corsera.it)

L'Europa trema in queste ore,centinaia di miliardi di risparmi potrebbero andare in fumo e moltissimi di noi rimanere senza il becco di un quattrino.E' un mostruoso squalo dai denti aguzzi,quello che sbatte alle paratie della nave,lo sentiamo scodare,cerca di azzannarci prima che sorga l'alba.Qualcuno ha scommesso contro l'Euro e cerca di scardinare il sistema,l'equilibrio tra gli stati sovrani,perchè se alcuni di quelli più deboli dovessero implodere,vedi Grecia,Portogallo e Italia,sarebbe la fine dell'Unione ,la fine della moneta unica,gli albori di un nuovo medioevo.

In queste ore si lavora alacremente per scongiurare la fine dell'Euro.Si teme infatti che senza provvedimenti da parte delle autorità della UE e BCE,lunedì prossimo all'apertura dei mercati l'euro potrebbe essere spazzato via insieme ad un crollo degli indici azionari, con perdite colossali,uno tsunami dagli effetti devastanti.L'onda in grado di sgretolare le istituzioni finanziarie ...

Leggi la notizia
BORSE EUROPEE CROLLO DRAMMATICO,ANCHE MILANO TRAVOLTA.

BORSE EUROPEE CROLLO DRAMMATICO,ANCHE MILANO TRAVOLTA.

07 Maggio 2010 MILANO - Mentre si avvicina la chiusura della giornata di contrattazioni scivolano verso il basso le borse europee sulla scia delle vendite che stanno penalizzando Wall Street. L'indice Stxe 600 cede il 2,86% ai minimi di novembre 2009. Londra perde il 4%, Parigi il 4,19%, Francoforte il 4%, Madrid il 4%, Amsterdam il 3,09%, Stoccolma il 3,28%, Atene il 2,84% e Lisbona il 3,41%. (RCD) Leggi la notizia
CORSERA.IT .GRECIA CRISI ACCORDO FATTO TRA FMI E UE.DOMANI L'ANNUNCIO DI PAPANDREOU.

CORSERA.IT .GRECIA CRISI ACCORDO FATTO TRA FMI E UE.DOMANI L'ANNUNCIO DI PAPANDREOU.

01 Maggio 2010

ATENE - Il consiglio dei Ministri greco e' stato convocato domani, alle 8.30, dal premier George Papandreou per annunciare l'accordo tra l'Unione Europea e il Fondo Monetario Internazionale sul piano di salvataggio dell'economia greca. Lo hanno reso noto fonti governative di Atene. Papandreou annuncera' l'accordo in diretta tv, mentre a seguire il ministro dell'Economia George Papacostantinou presentera' le linee principali del piano di austerita' che Atene si e' impegnata a varare in cambio degli aiuti. (RCD)


Leggi la notizia
CORSERA.IT TGNEWS DELLE ORE 20.00.WALLSTREET RIMBALZA,LAVORO MIGLIORE DELLE ATTESE.

CORSERA.IT TGNEWS DELLE ORE 20.00.WALLSTREET RIMBALZA,LAVORO MIGLIORE DELLE ATTESE.

05 Marzo 2010

Borsa Usa in buon rialzo intorno a metà seduta sulla scia di dati che hanno evidenziato una perdita di posti di lavoro inferiore al previsto per il mese scorso, offrendo l'occasione di tirare un respiro di sollievo a un mercato già pronto a cattive notizie sul fronte dell'occupazione.

"Aspettavamo brutte notizie, invece i dati sono stati molto migliori delle attese, suggerendo che a marzo e aprile potremmo rimbalzare ancora", commenta Marc Pado di Cantor Fitzgerald & Co a San Francisco.

Intorno alle 19,10 italiane il Dow Jones (notizie) sale dello 0,81%, lo Standard & Poor's 500 dell'1,05%, il Nasdaq (NASDAQ: notizie) dell'1,24%.

Leggi la notizia
CORSERA.IT BEIGE BOOK ECONOMIA USA IN MIGLIORAMENTO.

CORSERA.IT BEIGE BOOK ECONOMIA USA IN MIGLIORAMENTO.

03 Marzo 2010 Washington, 3 mar. (Adnkronos) - I rapporti giunti dai 12 distretti della Federal reserve mostrano che le "condizioni economiche continuano a migliorare" anche se "nella maggior parte dei casi si tratta di progressi modesti". Lo afferma il Beige Book appena diffuso dalla Federal Reserve, il rapporto che in media ogni due mesi disegna lo scenario dell'economia americana. Nel rapporto si sottolinea anche l'impatto negativo avuto sulle attivita' produttive dalle tempeste di neve che hanno sconvolto nelle scorse settimane ampie regioni degli Usa, a iniziare da Washington. Leggi la notizia