Mercoledi' 29 Marzo 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
EURO CONTINUA LA DISCESA,FORSE LE ECONOMIE EUROPEE SI RISVEGLIERANNO.

EURO CONTINUA LA DISCESA,FORSE LE ECONOMIE EUROPEE SI RISVEGLIERANNO.

25 Maggio 2010 ANSA) - ROMA, 25 MAG - Non si arrestano i timori per la crisi del debito europeo, e il terremoto delle banche spagnole continua a far tremare l'euro. La moneta unica è piombata ai minimi di oltre otto anni contro lo yen e in deciso calo sul dollaro. La divisa unica e' crollata fino a 108,84 yen, minimo dal novembre 2001, prima di recuperare quota 109,88 sul finale degli scambi europei. Netto calo anche contro il dollaro fino a quota 1,2178, a un passo dai minimi di quattro anni segnati il 19 maggio. Leggi la notizia
CRISI EURO,BUCO DA 1500MILIARDI NELLE BANCHE MONDIALI.

CRISI EURO,BUCO DA 1500MILIARDI NELLE BANCHE MONDIALI.

25 Maggio 2010

(ANSA) - NEW YORK, 25 mag - Le banche mondiali potrebbero aver bisogno di capitali per 1.500 miliardi di dollari entro la fine del prossimo anno. Alcune, poi, potrebbero necessitare di supporto pubblico. Lo afferma uno studio condotto dall'Independent Credit Group su 58 istituti. Allied Irish bank, Commerzbank (Xetra: 803200 - notizie) , Bank of Ireland (Dublino: BIR.IR - notizie) , Royal bank of Scotland (Londra: RBS.L - notizie) potrebbero accusare il maggior deficit di capitale. ''Senza un aiuto pubblico queste banche difficilmente riusciranno a raccogliere i capitali''.

Leggi la notizia
CRISI EURO.JOSE' MANUEL BARROSO DOMANI OK FONDI DI LIQUIDAZIONE ANTI-RISCHIO FALLIMENTO BANCHE.

CRISI EURO.JOSE' MANUEL BARROSO DOMANI OK FONDI DI LIQUIDAZIONE ANTI-RISCHIO FALLIMENTO BANCHE.

25 Maggio 2010

Bruxelles, 25 mag. - (Adnkronos/Aki) - Domani la Commissione europea adottera' una comunicazione sulla costituzione dei 'fondi di liquidazione' anti-rischio sistemico in caso di fallimento delle banche. Questi fondi saranno nazionali e finanziati dalle banche stesse. E' quanto ha annunciato il presidente della Commissione europea Jose' Manuel Barroso durante un intervento al "Brussels economic forum".

"La Commissione adottera' domani mercoledi' una comunicazione sui fondi di risoluzione delle banche. Gli stati membri saranno invitati a costituire fondi di risoluzione nazionali finanziati dalle banche stesse in modo da minimizzare i costi per i contribuenti nel caso di fallimento regolato di banche insolventi", ha dichiarato Barroso.

"Penso -ha aggiunto Barroso- che dovremmo trovare un accordo a livello europeo ancora prima di trovarlo a livello globale", facendo riferimento alle differenze di vedute sulla questione tra le principali capitali europee tra cui Parigi e Berlino

Leggi la notizia
CRISI EURO,A MORTE I DIPENDENTI PUBBLICI.APPROVATA LA MANOVRA DEL CDM.

CRISI EURO,A MORTE I DIPENDENTI PUBBLICI.APPROVATA LA MANOVRA DEL CDM.

25 Maggio 2010

Roma 25 Maggio 2010 (Corsera.it)

In cosa non riuscì la politica,è forse riuscita la crisi dell'euro.La manovra approvata da pochi minuti dal Consiglio dei Ministri presieduto da Silvio Berlusconi usa la scure sulla finanza pubblica e sopratutto si accanisce sugli stipendi dei dipendenti,abolisce costi,provincie ecc.ecc.

Finalmente con la crisi dell'euro i cittadini italiani si cominciano a liberare di una fardello insopportabile come quello della spesa pubblica,milioni di persone abituate a prenderci in giro agli sportelli,negli uffici,a trascorrere ore intere al telefono,a dormire mentre noi entriamo negli uffici.

la manovra finanziaria di questo Governo è da applausi,recide un fardello di spesa devastante,fardello delle rovinose politiche della sinistra italiana.

 

Leggi la notizia
MANOVRA FINANZIARIA CDM.PERCHE' AMO BERLUSCONI.LA SCURE SUL PUBBLICO IMPIEGO.

MANOVRA FINANZIARIA CDM.PERCHE' AMO BERLUSCONI.LA SCURE SUL PUBBLICO IMPIEGO.

25 Maggio 2010

Roma 26 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini

Potrei dire che Silvio Berlusconi questa volta mi ha stupito,sono sempre stato critico e mi diverto un mondo quando si fa strapazzare dalle mignotte,ma questa manovra finanziaria,mi ripaga e ripaga i cittadini italiani di ogni vessazione subita dalla rugginosa macchina pubblica.Cosa non potettero i partiti politici,riuscì con  la crisi dell'euro.Quella di Giulio Tremonti è un'occasione unica per la nostra società.La scure dell'ultima manovra finanziaria colpisce senza pietà il pubblico impiego,quel peso insopportabile per i cittadini italiani come me che hanno iniziato a lavorare a sedici anni e mai,dico mai una sola volta hanno chiesto aiuto allo Stato,al contrario ci siamo detti cosa noi possiamo fare per lo Stato.Basta con....

Leggi la notizia
CRISI EURO. GLI EFFETTI DELLA DEFORMAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA DELLA BCE.

CRISI EURO. GLI EFFETTI DELLA DEFORMAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA DELLA BCE.

24 Maggio 2010

Roma 24 Maggio 2010 (Corsera.it) di Matteo Corsini.La Teoria del Sistema Inverso.Quando l'economia non funziona e la politica monetaria fallisce.

Ci domandiamo a cosa dobbiamo questo periodo di grande instabilità economica,a questa crisi dell'euro,il diminuito tenore di vita,bassi livelli di produttività e scarse prospettive di occupazione, e non soltanto.Insieme guardiamo alla teoria della politica monetaria da cui ricaviamo uno squarcio significativo nei difetti del sistema in cui pensa di orientarsi.

Quasi sempre la teorizzazione di qualsiai studio,quando deve assorbire l'impatto con il mondo reale,si deforma e molte volte si annulla.Vediamo perchè?

continua all'interno

Leggi la notizia
CORRIERE DELLA SERA.I NEMICI DELL'EUROPA.CHE CAPISCE GALLI DELLA LOGGIA DI ECONOMIA MONETARIA?

CORRIERE DELLA SERA.I NEMICI DELL'EUROPA.CHE CAPISCE GALLI DELLA LOGGIA DI ECONOMIA MONETARIA?

23 Maggio 2010

Madrid 23 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini

Ci risiamo Ernesto galli Della Loggia con il suo editoriale di questa mattina,lancia un altro sasso nello stagno,della disaggregazione europea.I nemici dell'Europa sarebbero dunque coloro i quali non credono nell'Unione,non solo di fatto,ma nella sostanza.Infatti per Ernestino Galli della Loggia,la disfatta dell'euro si deve individuare nella mancanza di quello che chiama "scudo della statualità".Ma cosa c'entra l'attuale shock monetario sul cambio euro dollaro con la mediocrità dei suoi governanti?

Si percepisce la disfatta dell'Europa dalla discesa dell'Euro? Possibile? Oppure sono i mercati che si stanno...

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA.EURO LA GRANDE RIVICINTA.APRE A 1.2617

CORSERA ECONOMIA.EURO LA GRANDE RIVICINTA.APRE A 1.2617

21 Maggio 2010 (ANSA) - ROMA, 21 MAG - L'euro torna sopra quota 1,26 contro il dollaro che passa di mano stamani a 1,2617. Nella notte a Wall Street era stato indicato a 1,2510 Leggi la notizia
CRISI EUROPA.CORSINI AZIONISTA SAN PAOLO IMI:GIOVANNI BAZOLI HA RAGIONE SERVONO RIFORME IMMEDIATE.

CRISI EUROPA.CORSINI AZIONISTA SAN PAOLO IMI:GIOVANNI BAZOLI HA RAGIONE SERVONO RIFORME IMMEDIATE.

21 Maggio 2010

(ANSA) - PASSIRANO (BRESCIA) 21 MAG - 'Non e' piu' accettabile' una situazione di 'non governo', in Italia urgono le riforme. E' il parere di Giovanni Bazoli. Per il presidente del consiglio di sorveglianza Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) in questa situazione il nostro Paese si dibatte da decenni. Un 'non governo' dove le classi dirigenti 'si sono trovate d'accordo di fatto nel non assumersi la responsabilita' di scelte strategiche e di riforme complessive'. Occorrono 'riforme importanti, che svecchino le istituzioni'.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA.FRANCIA E GERMANIA ALLEANZA DI FERRO PER SOSTENERE L'EURO.

CORSERA ECONOMIA.FRANCIA E GERMANIA ALLEANZA DI FERRO PER SOSTENERE L'EURO.

20 Maggio 2010 (AGI) - Berlino, 20 mag. - Francia e Germania hanno deciso di coordinare le loro azioni a sostegno dell'euro e di lavorare insieme nei prossimi summit. Lo ha annunciato il portavoce di Angela Merkel. Il cancelliere tedesco e il presidente francese, Nicolas Sarkozy "hanno concordato che la Germania e la Francia si coordineranno strettamente l'una con l'altra" sin dalla prima riunione della task force in programma domani a Bruxelles Leggi la notizia
EURO CRISI.FED ECONOMIA USA IN RIPRESA OLTRE LE PREVISIONI.

EURO CRISI.FED ECONOMIA USA IN RIPRESA OLTRE LE PREVISIONI.

19 Maggio 2010 ASCA-AFP) - Washington, 19 mag - La Federal Reserve stima, per quest'anno, una ripresa dell'economia degli Stati Uniti superiore alle previsioni, grazie a un miglioramento della crescita e a un calo della disoccupazione. Lo si legge nelle minute del meeting di oggi del Fomc. Leggi la notizia
CORSERA FINANZA.FEDERAL RESERVE: DECOLLA L'ECONOMIA USA,PIL AL 3.8%.

CORSERA FINANZA.FEDERAL RESERVE: DECOLLA L'ECONOMIA USA,PIL AL 3.8%.

19 Maggio 2010

New York 19 Maggio 2010 (Corsera.it)

L'euro vive una crisi profonda,le borse europee si infiammano e perdono punti percentuali come colpi di tosse.Poche ore dopo,la FED dichiara che la più grande economia del mondo è partita al galoppo e rivede al rialzo le stime del pil al 3.8%.

Leggi la notizia
CORSERA FINANZA.UN LUNEDI' NERO.CROLLA L'EURO A 1,2242.TOKYO IN CADUTA A -2,45%.GLI INCUBI SI MATERIALIZZANO.

CORSERA FINANZA.UN LUNEDI' NERO.CROLLA L'EURO A 1,2242.TOKYO IN CADUTA A -2,45%.GLI INCUBI SI MATERIALIZZANO.

17 Maggio 2010

TOKYO - Tracollo per l'euro, che poco piu' di un'ora fa a Tokyo si e' attestato a quota 1,2242 sul dollaro, ai minimi dall'aprile 2006. La moneta unica perde anche sullo yen, con cui e' stato scambiato a 112,80, ai livelli piu' bassi degli ultimi 18 mesi, prima di riavvicinarsi a quota 113. (RCD)

Corsera.it 17 Maggio 2010 ore 6.45.

Quello che ci stiamo apprestando a vivere sarà un Lunedì nero,come da tempo non avevamo visto.La Piazza nipponica questa mattina è scesa decisamente,anche se il Giappone è soltanto indirettamente colpito dalla svalutazione dell'Euro,sebbene questo improvviso indebolimento renderà più competitive le aziende esportatrici europee.

L'Europa al contrario,si appresta a vivere una giornata da incubo,con pesantissime flessioni dei mercati azionari.La speranza è che le autorità intervengano con dichiarazioni ufficiali e sopratutto indicazioni precise sull'attuazione del programma del fondo salva-euro.Ma crediamo che l'abilità speculativa degli hedge funds e dei fondi sovrani non lascerà il tempo per contrastarne la speculazione.

E' in atto la più grande manovra speculativa sul fronte dei cambi monetari e l'Euro sta crollando,velocemente,senza potersi salvare.Gli hedge funds e i fondi sovrani abbandonano i titoli in euro, e' un fuggi fuggi generale.La svalutazione dell'Euro dovrebbe alla lunga portare dei...

Leggi la notizia
CORSERA FINANZA.BANCA INTESA SANPAOLO BOTTO DA 740 MILIONI.

CORSERA FINANZA.BANCA INTESA SANPAOLO BOTTO DA 740 MILIONI.

17 Maggio 2010 In data odierna, ottenute le necessarie autorizzazioni, Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) ha perfezionato la cessione del ramo di attività di securities services a State Street Corp (NYSE: STT - notizie) . per un corrispettivo di circa 1.750 milioni di euro, di cui circa 1.280 milioni relativi al solo avviamento, che si traduce per il Gruppo Intesa Sanpaolo in una plusvalenza lorda di circa 740 milioni di euro e in un recupero dell'avviamento di circa 540 milioni di euro, con un effetto positivo di circa 37 centesimi di punto sul coefficiente patrimoniale Core Tìer 1.
Intesa Sanpaolo è stata assistita nell'operazione da Rothschild S.p.A. e Banca IMI in qualità di advisor finanziari, da McKinsey&Company in qualità di consulente industriale e da Pedersoli e Associati in qualità di consulente legale. Leggi la notizia
GENERALI TRIMESTRALE IN CRESCITA ESPONENZIALE.CORSINI: CON CESARE GERONZI IL LEONE DI VENEZIA TORNERA' A BRILLARE.

GENERALI TRIMESTRALE IN CRESCITA ESPONENZIALE.CORSINI: CON CESARE GERONZI IL LEONE DI VENEZIA TORNERA' A BRILLARE.

17 Maggio 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali (Milano: G.MI - notizie) , riunitosi oggi a Milano sotto la presidenza di Cesare Geronzi, ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre 2010. In un trimestre ancora segnato da una difficile congiuntura economica mondiale, i risultati al 31 marzo confermano la capacità di Generali di continuare a crescere in termini di produzione e di redditività del proprio business. Il periodo si chiude con un utile netto di € 527 milioni, in forte progresso rispetto a quello del primo trimestre del 2009, che aveva registrato un risultato di € 104 milioni.
Il risultato conferma il trend di crescita iniziato nel secondo semestre dello scorso anno, ed è stato spinto in particolare dall'ottimo andamento del segmento Vita, che ha beneficiato dell'elevata raccolta, del miglioramento dei mercati finanziari e del contenimento dei costi. Il risultato operativo vita è salito a € 866 milioni (+60,8%) contribuendo alla crescita del risultato operativo complessivo a € 1.201 milioni (+22%).
Per quanto riguarda la produzione, i premi lordi complessivi sono cresciuti del 16,2% a € 20,9 miliardi (€ 18,5 miliardi nel primo trimestre 2009). L'andamento è sostenuto dall'ottima performance del segmento vita con premi a € 14,2 miliardi (+25,7%) in forte crescita nei principali mercati di operatività del Gruppo, in particolare in Italia (+36,4%) e in Francia (+27,8%). Stabili i premi danni a € 6,6 miliardi nonostante il difficile contesto macroeconomico.
Si conferma inoltre il focus sull'efficienza operativa del Gruppo che ha permesso nel corso del primo trimestre un ulteriore calo delle spese amministrative e degli altri oneri operativi del 2,3%. La solida struttura patrimoniale del Gruppo è invece attestata dalla crescita del patrimonio netto a € 18.002 milioni, in crescita rispetto a € 16.652 milioni di fine 2009. L'indice di Solvency I (calcolato secondo le disposizioni dell'organismo di vigilanza italiano) si attesta a 129% e migliora di un punto percentuale rispetto a fine 2009, nonostante il capitale assorbito dall'elevata crescita nel segmento vita. Va inoltre tenuto conto che tale indicatore non comprende, in particolare, le plusvalenze immobiliari non iscritte a bilancio che aumenterebbero l'indice di oltre 15 punti percentuali.
La politica degli investimenti del Gruppo si è caratterizzata per un corretto bilanciamento tra il rischio e la redditività di medio-lungo periodo. Gli investimenti, esclusi quelli relativi a contratti linked, sono stati pari a € 319 miliardi, in crescita rispetto ai € 310 miliardi di fine 2009, con una suddivisione che vede il 79% riferito a strumenti finanziari a reddito fisso, il 9,4% ad azioni, il 4,6% ad investimenti immobiliari, il 2,8% a disponibilità liquide ed il 4,1% ad altri investimenti.

Il Presidente Cesare Geronzi ha affermato: ”Nonostante il perdurare di un difficile contesto macroeconomico, il Gruppo Generali è stato capace di chiudere il primo trimestre con un forte progresso, accentuando le strategie di lungo periodo e di diversificazione dell'operatività a livello territoriale e settoriale. Questi risultati premiano la capacità d'innovazione e la competitività del Gruppo, dimostrando di essere in grado di migliorare la redditività e di corrispondere alle aspettative di una clientela diversificata. Le Generali hanno puntato sullo sviluppo della linea tradizionale di tutela del risparmio per rispondere alla crescente concorrenza a livello internazionale e per operare in un contesto che, come si è visto, presenta ricorrenti fenomeni di crisi con i connessi bisogni di sicurezza da parte della clientela. Il Gruppo può continuare a porsi obiettivi ambiziosi perché può far leva su collaboratori capaci di condurre le sfide più impegnative”. Leggi la notizia
CRISI EURO,LUNEDI' BORSE A PICCO.IL FONDO OBBLIGAZIONARIO PIMCO VENDE I BOND DI GRECIA E PORTOGALLO.

CRISI EURO,LUNEDI' BORSE A PICCO.IL FONDO OBBLIGAZIONARIO PIMCO VENDE I BOND DI GRECIA E PORTOGALLO.

16 Maggio 2010

Milano 16 Maggio 2010 (Corsera.it)

Ieri il Financial Times ha scritto di vaste vendite di bond da parte di molti investitori istituzionali, compreso il colosso Pimco, il fondo obbligazionario n.1 del mondo, con assets per oltre $1 trilione di dollari. Bill Gross e El-Erian, i due amministratori, hanno venduto tutti i titoli di stato dellla Grecia e del Portogallo che avevano in portafoglio.

Leggi la notizia
CRISI EURO, DRASTICO BYPASS ALLA FINANZIARIA PER GIULIO TREMONTI.

CRISI EURO, DRASTICO BYPASS ALLA FINANZIARIA PER GIULIO TREMONTI.

16 Maggio 2010

Milano 16 Maggio 2010 (Corsera.it)

L'Italia insieme all'Europa è un malato moribondo,prossimo al collasso.Giulio tremonti è impegnato in extremis a individuare dove inserire il bypass,altrimenti rischiamo di naufragare insieme alla Grecia e al Portogallo.La manovra finanziaria di Giulio Tremonti sarà drastica,almeno 30mila miliardi.L'euro scivola ai minimi termini nei confronti del dollaro,e forse a lungo andare potrebbe essere l'ancora di salvezza per la bilancia dei pagamenti dell'Europa.Ma nel breve l'indebolimento dell'euro condurrà allo schiacciamento del debito pubblico e sopratutto l'allontamento degli investitori...

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA.IL PEGGIO DELLA CRISI DELL'EURO E' PASSATO.LO HA DETTO IL COMMISSARIO UE GUENTHER OETTINGER

CORSERA ECONOMIA.IL PEGGIO DELLA CRISI DELL'EURO E' PASSATO.LO HA DETTO IL COMMISSARIO UE GUENTHER OETTINGER

16 Maggio 2010 AGI) - Berlino, 16 mag. - Il peggio della crisi dell'euro e' passato. Lo ha detto il commissario Ue all'Energia, Guenther Oettinger, anche se, aggiunge, lo sforzo per rimettere in ordine i bilanci e' appena iniziato. Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ISTAT.VOLA L'INFLAZIONE IN ITALIA +1.6.

CORSERA ECONOMIA ISTAT.VOLA L'INFLAZIONE IN ITALIA +1.6.

15 Maggio 2010

MILANO - Ad aprile vola l’inflazione. I prezzi al consumo sono cresciuti dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2009, attestandosi ai livelli massimi da febbraio di un anno fa (+1,6%), dopo l’1,4% registrato a marzo. Lo rileva l’Istat, confermando le stime preliminari.

I PREZZI AL CONSUMO - Rispetto al mese precedente l’indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4%. L’inflazione acquisita per il 2010 è pari a +1,2%. L’andamento dell’inflazione ad aprile, spiega l’Istat, riflette gli effetti sia degli aumenti congiunturali dei prezzi dei beni, in particolare di quelli energetici, che delle tensioni al rialzo nel comparto dei servizi. Al netto della componente energetica e degli alimentari freschi, il tasso tendenziale di crescita dei prezzi al consumo è pari all’1,5%, un decimo di punto percentuale al di sopra del dato di marzo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca), calcolato tenendo conto delle riduzioni temporanee di prezzo, ha registrato un aumento dello 0,9% rispetto al mese precedente ed è risultato dell’1,6% più elevato rispetto ad aprile 2009.

Leggi la notizia
EURO IN CADUTA LIBERA SFONDA QUOTA 1.25.PAURA IN EUROPA.

EURO IN CADUTA LIBERA SFONDA QUOTA 1.25.PAURA IN EUROPA.

14 Maggio 2010 (ASCA) - Roma, 14 mag - Euro sempre piu' debole, la moneta unica e' scesa sul dollaro fino a 1,2460, il minimo dallo scorso 3 marzo 2009 (1,2454). ''Si va verso 1,20 e, forse, anche fino a 1,15. Non dimentichiamo che l'euro resta ancora sopravvalutato in termini di parita' di potere d'acquisto. Non vedo chance di intervento sul mercato dei cambi da parte della Bce, le linee di swap in dollari con la Fed consentono di assecondare la domanda di biglietti verdi. Poi gli Usa per crescere puntano sui consumi piuttosto che sull'export... Leggi la notizia