Atene 7 Giugno 2010 (Corsera.it)
L'euro affonda toccando quota 1.19 sul dollaro e la crisi peggiora con le notizie provenienti dall'Ungheria.La borsa di Atene crolla,sotto gli effetti di una grande manovra speculativa,perchè la Grecia si rimetterà in piedi con questa estate.L'euro debole favorirà l'export e il turismo interno e a settembre le trimestrali delle aziende saranno piene di utili per un exploit borsistico senza precedenti.Ricordate che ogni movimento al ribasso contiene principalmente una pressione speculativa.
(AGI) - Roma, 7 giu. - Le Borse europee riducono leggermente le loro perdite, anche se Atene affonda a -4,47%. Londra cede l'1,16%, Milano lo 0,66%, Francoforte lo 0,82% e Parigi l'1,23%. Budapest arretra del 2,8%.
Leggi la notiziaRoma 4 Giugno 2010 (Corsera.it)
Se si deve rispondere alla crisi,si deve prendere il toro per le corna.Il professor Giulio Tremonti sale in cattedra e promuove una manovra per la liberalizzazione delle attività economiche.Rivoluzione liberale anche per le professioni,notai e avvocati in primis.Abolizione degli ordini professionali come prima misura necessaria,abolizione dei fardelli burocratici,autocertificazione.Un provvedimento
Leggi la notiziaRoma 3 Giugno 2010 (Corsera.it)
Finalmente qualcuno del board della BCE si è sbilanciato a parlare dichiarando che il tasso di cambio dell'euro con il dollaro è in linea con la media delgi ultimi dieci anni.L'inflazione è sotto controllo.
Le preoccupazioni per il tasso di cambio in Europa sono forse eccessive. A dirlo è il membro del consiglio esecutivo della Banca centrale europea, Lorenzo Bini Smaghi, in un'intervista al mensile Espansione riportata da Il Giornale.
L'euro, che ha perso oltre il 7% contro il dollaro Usa nel mese appena concluso per una flessione del 14% da inizio anno, solo martedì scorso ha toccato un nuovo minimo da quattro anni.
Commenti rassicuranti sui livelli attuali dell'euro sono giunti oggi anche dal governatore di Banca di Francia e consigliere direttivo della Bce, Christian Noyer.
Per Noyer il tasso di cambio euro/dollaro "non è insolitamente basso" perché si trova "circa al livello corrispondente alla media degli ultimi dieci anni".
Nell'intervista al mensile che uscirà domani allegato a Il Giornale e che viene anticipata in parte oggi dal quotidiano, Bini Smaghi ha affermato inoltre che "al momento non ci sono spinte rilevanti" sull'inflazione, fatta eccezione per le materie prime.
Sul tema della crescita Bini Smaghi ha sottolineato che "la domanda interna resta insoddisfacente
Leggi la notiziaRoma 3 Giugno 2010 (Corsera.it)di Renato Corsini
IL riso. L’oro bianco che sfama miliardi di persone sparse nel mondo. In Italia è in atto una guerra per il controllo del mercato in un settore strategico qual è quello alimentare. Il Garante della concorrenza e del mercato Antonio Catricalà ha aperto ufficialmente un’istruttoria sul cartello tra i principali produttori di riso. Il business con la Siria per la fornitura delle riserve strategiche dell’esercito. Le infiltrazioni mafiose che aprono un altro capitolo dell’economia criminale. Affiorano le interferenze politiche.
segue all'interno
Leggi la notiziaNew York 2 Giugno 2010 (Corsera.it)
Questo giorno di festa della Repubblica Italiana,ci ha portato un pò di riposo,città tranquille con poco traffico e sopratutto delel buone notizie dagli States,dove vola la vendita delle case esistenti.I dati infiammano anche Wall-street che sale contro ogni previsione.L'Europa affossata da un medioevo economico e finanziario,dorme assopita,sperando che domani sia un giorno per potersi rialzare.L'euro sfiora i minimi e malgrado le dicerie dei vari economisti al comando della BCE,la variazione del tasso di cambio tra dollaro e euro,beneficerà la nostra economia.Le altre formule magiche dei monetaristi le leggiamo con gusto,ma sono storia e acqua passata.
Ad aprile, le vendite di case con contratti in corso negli Stati Uniti hanno registrato una variazione positiva pari al 6% dal 5.3% a marzo, confermando una ripresa del settore in atto da febbraio. Il merito va agli incentivi fiscali per $8000 terminati lo scorso aprile.
A comunicarlo e' stata la National Association of Realtors
Roma 29 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
La Spagna perde una A,il rating sul debito pubblico subisce il colpo di scure da parte dell'agenzia internazionale FITCH e i mercati azionari internazionali tornano a tremare,anche se il declassamento era ampiamente previsto.Continua dunque la paura della crisi economica per alcuni dei principali paesi che hanno aderito alla UE. La forza dell'euro ha finito di penalizzare quei paesi,appunto i PIIGS che ...
Leggi la notizia(ANSA) - ROMA, 28 MAG - Ad aprile aumenta la produzione di auto Toyota del 53,8%, a 667.495 unita', mentre le esportazioni volano (+113,5%) a 137.616 unita'. Per le esportazioni, sottolinea la casa nipponica, si tratta del quarto mese consecutivo di crescita. Sul globale annuo l'aumento dell'export a marchio Toyota, Daihatsu e Hino e' stato dell'87,4% (631.484 unita'). Le vendite sono andate bene ad aprile nel mercato di casa, totalizzando 141.852 unita' (+39,2%) e raggiungendo il 46,1%, incluse le minicar.
Leggi la notiziaNew York 27 Maggio 2010(Corsera.it)
Euro questa mattina in rialzo sulle piazze europee.Sono le 06.35,segnali di ottimismo dunque questa volta per i mercati azionari europei,he potranno beneficiare in apertura di un rinvigorimento della moneta unica.Mentre ieri sera Wall Street ha chiuso veramente male sbragano sotto la soglia psicologica dei 10,000 punti,mentre nelle sessione di trading pomeridiana era riuscita ad alzare l'indice dell'1%.
Mi stupisco sempre di più che le news on line dei principali quotidiani italiani siano a quest'ora del mattino ancora dormienti.Come è possibile pensare che non c'è lavoro in questo paese se alle sei del mattino tutti ancora dormono?
La chiamo SIndrome da Mou.Ma ne parlo con un articolo a parte.
Buongiorno lettori.Bevetevi un caffè questa mattina,il tempo è bello,c'è il sole,l'aria è profumata.Vi voglio bene.
Big Mac
Leggi la notiziaRoma 26 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Finalmente qualche economista lungimirante si è reso conto che la Teoria del Sistema Inverso,ha una sua validità e dichiara che non esiste rischio recessione,ma sopratutto ammette che la svalutazoine dell'euro nel breve termine porterà benefici alla bilancia commerciale dei paesi UE.Applaudiamo signori.
Pier Carlo Padoan, capo economista dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha detto in un'intervista pubblicata oggi di non aspettarsi una nuova recessione nella zona euro.
"Non c'è rischio di una recessione 'double-dip" ha detto Padoan in un'intervista al quotidiano francese Le Figaro.
Padoan ha aggiunto che un euro debole sarebbe un bene per l'economia della zona euro nel breve termine visto che aiuterebbe l'export e che la moneta unica è stata sopravvalutata per troppo tempo. Secondo l'economista inoltre un rialzo graduale nello yuan cinese potrebbe essere un bene per la crescita economica.
Leggi la notizia(ANSA) - NEW YORK, 25 mag - Le banche mondiali potrebbero aver bisogno di capitali per 1.500 miliardi di dollari entro la fine del prossimo anno. Alcune, poi, potrebbero necessitare di supporto pubblico. Lo afferma uno studio condotto dall'Independent Credit Group su 58 istituti. Allied Irish bank, Commerzbank (Xetra: 803200 - notizie) , Bank of Ireland (Dublino: BIR.IR - notizie) , Royal bank of Scotland (Londra: RBS.L - notizie) potrebbero accusare il maggior deficit di capitale. ''Senza un aiuto pubblico queste banche difficilmente riusciranno a raccogliere i capitali''.
Leggi la notiziaBruxelles, 25 mag. - (Adnkronos/Aki) - Domani la Commissione europea adottera' una comunicazione sulla costituzione dei 'fondi di liquidazione' anti-rischio sistemico in caso di fallimento delle banche. Questi fondi saranno nazionali e finanziati dalle banche stesse. E' quanto ha annunciato il presidente della Commissione europea Jose' Manuel Barroso durante un intervento al "Brussels economic forum".
"La Commissione adottera' domani mercoledi' una comunicazione sui fondi di risoluzione delle banche. Gli stati membri saranno invitati a costituire fondi di risoluzione nazionali finanziati dalle banche stesse in modo da minimizzare i costi per i contribuenti nel caso di fallimento regolato di banche insolventi", ha dichiarato Barroso.
"Penso -ha aggiunto Barroso- che dovremmo trovare un accordo a livello europeo ancora prima di trovarlo a livello globale", facendo riferimento alle differenze di vedute sulla questione tra le principali capitali europee tra cui Parigi e Berlino
Leggi la notiziaRoma 25 Maggio 2010 (Corsera.it)
In cosa non riuscì la politica,è forse riuscita la crisi dell'euro.La manovra approvata da pochi minuti dal Consiglio dei Ministri presieduto da Silvio Berlusconi usa la scure sulla finanza pubblica e sopratutto si accanisce sugli stipendi dei dipendenti,abolisce costi,provincie ecc.ecc.
Finalmente con la crisi dell'euro i cittadini italiani si cominciano a liberare di una fardello insopportabile come quello della spesa pubblica,milioni di persone abituate a prenderci in giro agli sportelli,negli uffici,a trascorrere ore intere al telefono,a dormire mentre noi entriamo negli uffici.
la manovra finanziaria di questo Governo è da applausi,recide un fardello di spesa devastante,fardello delle rovinose politiche della sinistra italiana.
Leggi la notizia
Roma 26 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Potrei dire che Silvio Berlusconi questa volta mi ha stupito,sono sempre stato critico e mi diverto un mondo quando si fa strapazzare dalle mignotte,ma questa manovra finanziaria,mi ripaga e ripaga i cittadini italiani di ogni vessazione subita dalla rugginosa macchina pubblica.Cosa non potettero i partiti politici,riuscì con la crisi dell'euro.Quella di Giulio Tremonti è un'occasione unica per la nostra società.La scure dell'ultima manovra finanziaria colpisce senza pietà il pubblico impiego,quel peso insopportabile per i cittadini italiani come me che hanno iniziato a lavorare a sedici anni e mai,dico mai una sola volta hanno chiesto aiuto allo Stato,al contrario ci siamo detti cosa noi possiamo fare per lo Stato.Basta con....
Leggi la notiziaRoma 24 Maggio 2010 (Corsera.it) di Matteo Corsini.La Teoria del Sistema Inverso.Quando l'economia non funziona e la politica monetaria fallisce.
Ci domandiamo a cosa dobbiamo questo periodo di grande instabilità economica,a questa crisi dell'euro,il diminuito tenore di vita,bassi livelli di produttività e scarse prospettive di occupazione, e non soltanto.Insieme guardiamo alla teoria della politica monetaria da cui ricaviamo uno squarcio significativo nei difetti del sistema in cui pensa di orientarsi.
Quasi sempre la teorizzazione di qualsiai studio,quando deve assorbire l'impatto con il mondo reale,si deforma e molte volte si annulla.Vediamo perchè?
continua all'interno
Leggi la notiziaMadrid 23 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini
Ci risiamo Ernesto galli Della Loggia con il suo editoriale di questa mattina,lancia un altro sasso nello stagno,della disaggregazione europea.I nemici dell'Europa sarebbero dunque coloro i quali non credono nell'Unione,non solo di fatto,ma nella sostanza.Infatti per Ernestino Galli della Loggia,la disfatta dell'euro si deve individuare nella mancanza di quello che chiama "scudo della statualità".Ma cosa c'entra l'attuale shock monetario sul cambio euro dollaro con la mediocrità dei suoi governanti?
Si percepisce la disfatta dell'Europa dalla discesa dell'Euro? Possibile? Oppure sono i mercati che si stanno...
Leggi la notizia(ANSA) - PASSIRANO (BRESCIA) 21 MAG - 'Non e' piu' accettabile' una situazione di 'non governo', in Italia urgono le riforme. E' il parere di Giovanni Bazoli. Per il presidente del consiglio di sorveglianza Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) in questa situazione il nostro Paese si dibatte da decenni. Un 'non governo' dove le classi dirigenti 'si sono trovate d'accordo di fatto nel non assumersi la responsabilita' di scelte strategiche e di riforme complessive'. Occorrono 'riforme importanti, che svecchino le istituzioni'.
Leggi la notizia