Venerdi' 09 Giugno 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
WALL STREET MORTO SUICIDA MARK MADOFF FIGLIO DI BERNARD IL TRUFFATORE.

WALL STREET MORTO SUICIDA MARK MADOFF FIGLIO DI BERNARD IL TRUFFATORE.

11 Dicembre 2010

New York 10 Dicembre 2010 CORSERA.IT

Mark Madoff il figlio di Bernard Madoff il truffatore dello schema Ponzie,è stato ammazzato come un cane.Mark Madoff è stato ritrovato impiccato nel suo appartamento di Manahattan.Qualcuno si è vendicato per l'enorme truffa tramata ai danni di migliaia di investitori.Bernard Madoff aveva...

Leggi la notizia
CRAC PARMALAT 18 SCHIAFFONI A CALISTO TANZI.FAUSTO TONNA 14 ANNI.

CRAC PARMALAT 18 SCHIAFFONI A CALISTO TANZI.FAUSTO TONNA 14 ANNI.

09 Dicembre 2010 PARMA - Per il crac Parmalat da 14 miliardi di euro, il Tribunale di Parma ha condannato l'ex patron della società Calisto Tanzi a 18 anni di reclusione. Il tribunale, presieduto da Eleonora Fiengo, ha emesso la sentenza dopo circa 6 ore di camera di consiglio. Il pm aveva chiesto per lui 20 anni 2 di carcere. Condannati anche gli altri 16 dirigenti Parmalat imputati in questo processo. Per tutti l'accusa è di bancarotta fraudolenta: 14 anni a Fausto Tonna, 10 anni e mezzo stabiliti per il fratello di Calisto, Giovanni Tanzi.

Leggi la notizia
ITALIA DEBITO PUBBLICO VOLA AL 120%.TREMONTI TRAGEDIA INFERNALE.UNA VORAGINE OLTRE OGNI PREVISIONE.

ITALIA DEBITO PUBBLICO VOLA AL 120%.TREMONTI TRAGEDIA INFERNALE.UNA VORAGINE OLTRE OGNI PREVISIONE.

29 Novembre 2010 ROMA - Crescita moderata, di poco oltre l'1% nel 2010 e nel 2011, ma soprattutto deficit non allineato ancora nel 2012. Le previsioni economiche d'autunno della Commissione Europea prospettano un andamento mediocre dell'economia italiana almeno nei prossimi due anni. Secondo il rapporto, in Italia il Pil salirà nel 2011 dell'1,1%, lo stesso tasso di quest'anno, mentre nel 2012 la crescita sarà leggermente superiore (+1,4%), anche se resterà inferiore di circa mezzo punto rispetto alla media dell'Eurozona. Quanto al disavanzo, dopo il picco del 5,3% nel 2009, il rapporto deficit/Pil è destinato a scendere, ma più .... Leggi la notizia
WALL STREET CONSUMI REALI IN AUMENTO MERCATO AZIONARIO IN RIALZO.

WALL STREET CONSUMI REALI IN AUMENTO MERCATO AZIONARIO IN RIALZO.

24 Novembre 2010

L'azionario Usa è in netto rialzo nella tarda serata grazie ai dati sui consumi reali e sulla richieste dei sussidi di disoccupazione che hanno rafforzato la prospettiva che la ripresa economica stia prendendo piede.

Il dato fa ben sperare per la stagione festiva, che tardizionalmente parte con il prossimo venerdì, il giorno dopo la festività del Ringraziamento, secondo gli analisti. I dati economici positivi stanno dando carburante ai mercati dopo due giorni di perdite.

"Se si guarda ai trend a lungo, la spesa dei consumatori sta continuando a migliorare. Anche la situazione dei disoccupati, che tutti sanno essere brutta, sta lentamente ma sicuramente migliorando", dice un broker

Leggi la notizia
IRLANDA.OK DA MINISTRI UE A SALVAGENTE CONTRO BANCAROTTA.

IRLANDA.OK DA MINISTRI UE A SALVAGENTE CONTRO BANCAROTTA.

21 Novembre 2010

(ANSA) - BRUXELLES, 21 NOV - I ministri Ue e della zona dell'euro danno il via libera ad un piano di salvataggio per l'Irlanda. Lo conferma una nota congiunta di Eurogruppo ed Ecofin emessa al termine della riunione. I ministri 'sono d'accordo sul fatto che fornire assistenza all'Irlanda significa salvaguardare la stabilita' finanziaria della zona euro e di tutta l'Ue'. L'aiuto all'Irlanda sara' finanziato per la 1/a volta con il Fondo salva-Stati varato dai leader Ue nel maggio scorso per i Paesi euro in difficolta'.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA 2 MILIARDI EURO BUCO ITALIA FALLIMENTO FINANZIARIA EUROPEA.

CORSERA ECONOMIA 2 MILIARDI EURO BUCO ITALIA FALLIMENTO FINANZIARIA EUROPEA.

17 Novembre 2010 (ANSA) - BRUXELLES, 16 NOV - Per l'Italia si profila un buco di cassa da almeno 2 miliardi di euro se scattera' l'esercizio provvisorio del bilancio Ue a causa del fallimento delle trattative per l'approvazione della 'finanziaria' europea per il 2011. La stima, prudenziale, e' stata fatta da fonti comunitarie e si riferisce ai rimborsi che l'Ue per molti mesi potrebbe non essere in grado di pagare all'Italia a fronte di quanto gia' anticipato dalle casse dello stato agli imprenditori agricoli per la Pac europea Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA UNICREDIT DIETER RAMPL INCONTRO CON LE FONDAZIONI AZIONISTE.

CORSERA ECONOMIA UNICREDIT DIETER RAMPL INCONTRO CON LE FONDAZIONI AZIONISTE.

17 Novembre 2010

Si è svolto stamane un incontro tra il presidente di UniCredit Dieter Rampl e i vertici delle fondazioni azioniste.

Secondo fonti vicine alla situazione si è trattato di un incontro di routine sulle strategie della banca anche in vista del piano industriale che potrebbe essere sul tavolo del Cda tra un mese.

"Come consuetudine, il presidente vuole sentire gli azionisti per avere suggerimenti e pareri sulle visioni strategiche della banca", dice una fonte vicina alla situazione.

"Si tratta soprattutto di incontri anche relazionali, si è parlato dello spirito del piano industriale della banca senza entrare nei dettagli", dice una seconda fonte vicina alla situazione.

Le Fondazioni hanno ribadito al presidente Rampl che Unicredit (Milano: UCG.MI - notizie) deve restare un gruppo con convocazione internazionale, ha aggiunto la fonte

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA.GEORGE OSBORNE: GRAN BRETAGNA UN GOAL PER L'IRLANDA.

CORSERA ECONOMIA.GEORGE OSBORNE: GRAN BRETAGNA UN GOAL PER L'IRLANDA.

17 Novembre 2010

Bruxelles, 17 nov. (Adnkronos/Aki) - La Gran Bretagna e' pronta ad intervenire per aiutare l'Irlanda e il suo settore bancario. Lo ha dichiarato il minsitro delle finanze inglese George Osborne al suo arrivo a Bruxelles per il consiglio Ecofin. "Siamo pronti ad agire negli interessi della Gran Bretagna", ha affermato Osborne.

"L'Irlanda e' il nostro piu' vicino confinante ed e' nel nostro interesse che economia irlandese sia vincente e abbia un sistema bancario stabile", ha sottolineato il cancelliere dello scacchiere, speigando che "per questo la Gran Bretagna e' pronta ad aiutare l'Irlanda per quanto riguarda la stabilita'".

Leggi la notizia
LOS ANGELES FIAT 500.SERGIO MARCHIONNE UN GIORNO DA LEONE NEGLI USA.

LOS ANGELES FIAT 500.SERGIO MARCHIONNE UN GIORNO DA LEONE NEGLI USA.

17 Novembre 2010

New York (Xetra: A0DKRK - notizie) , 17 nov. - (Adnkronos) - "Una possibile crisi di governo? E' questo il problema. Non e' un bel modo per gestire il paese. La mancanza di chiarezza e' quello che innervosisce il mondo intero. Le persone serie queste cose non le fanno". E' il commento - riportato da SkyTg24 - dell'amministratore delegato del gruppo Fiat (Milano: F.MI - notizie) , Sergio Marchionne, alla situazione politica italiana.

Raggiunto a Los Angeles, dove Marchionne presentera' ufficialmente il ritorno Fiat negli Stati Uniti dopo 27 anni, con la commercializzazione della 500, Marchionne ha sottolineato: "Abbiamo bisogno di stabilita' per fare le cose. L'instabilita' non aiuta ne' a livello di clientela ne' a livello di gestione industriale del paese. Abbiamo bisogno di certezze" ha aggiunto, osservando che "non e' un problema solo italiano, ma europeo. E' una situazione non facile che va impattare anche sull'atteggiamento dei consumatori e dei clienti".

Leggi la notizia
CRISI ECONOMIA.UNICREDIT DECOLLA IN AUSTRIA OLTRE IL 50% UTILI.

CRISI ECONOMIA.UNICREDIT DECOLLA IN AUSTRIA OLTRE IL 50% UTILI.

10 Novembre 2010 Su risultato nove mesi pesano svalutazioni per Kazakhstan (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Vienna, 10 nov - Bank Austria, controllata austriaca di UniCredit alla quale fanno capo le operazione nell'Europa centro-orientale (Cee), ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 302 milioni, oltre il doppio dei 179 milioni di un anno prima. L'utile operativo e' migliorato del 10% a 863 milioni. L'utile ante imposte, prima delle voci straordinarie, e' salito a 450 milioni (da 176 milioni un anno prima), il miglior risultato su base trimestrale dal primo trimestre 2009. Le svalutazioni sulle attivita' in Kazakhstan del secondo trimestre (162 milioni) hanno pesato sul bilancio dei primi nove mesi che si e' chiuso con un utile netto in calo dell'11% a 761 milioni. Gli accantonamenti a rischio crediti sono stati ridotti del 19% a 1,31 miliardi con una flessione del 23% in Austria e del 17% nella Cee, e l'utile operativo si e' attestato a 2,6 miliardi (-7%). Red-mir- (RADIOCOR) 10-11-10 08:57:23 (0068) 3 Leggi la notizia
CRISI FINANZIARIA.ALLARME SPAGNA,RECORD RISCHIO DEFAULT.

CRISI FINANZIARIA.ALLARME SPAGNA,RECORD RISCHIO DEFAULT.

09 Novembre 2010

(ANSA) - ROMA, 9 NOV - Sono tutti in rialzo oggi i costi per assicurarsi contro un eventuale default di un cosiddetto Paese periferico di Eurolandia. I credit default swaps sul debito della Spagna toccano un nuovo record storico a 275,5 punti base, quelli sul Portogallo salgono a 473,5 punti, quelli sull'Irlanda a 602, quelli sulla Grecia a 871 e quelli sull'Italia a 204 punti, secondo i dati di Cma Datavision. Secondo gli economisti sta calando la fiducia del mercato nella Spagna.

Leggi la notizia
WALL STREET.FED DOLLARI STAMPATI FRESCHI.LA BOLLA DELL'ORO.

WALL STREET.FED DOLLARI STAMPATI FRESCHI.LA BOLLA DELL'ORO.

08 Novembre 2010

AGI) Nuova Delhi - Il presidente Usa, Barack Obama, difende l'operato della Fed, dopo la decisione di immettere nuova liquidita' nell'economia. "Il mio mandato e quello della Fed - dice Obama nel corso di una conferenza stampa congiunta il india col premier Manmohan Singh - e' quello di far crescere l'economia. Questo non va bene solo agli Usa ma a tutto il mondo".

(CORSERA.IT) New York 8 Novembre 2010 .L'America di Barack Obama  assalita dalla paura della recessione continua a stampare carta moneta,per evitare il fallimento...

Leggi la notizia
CRISI WALL STREET.ORO NUOVO RECORD NUOVA BOLLA SPECULATIVA.TORNA PAPERON DE PAPERONI.

CRISI WALL STREET.ORO NUOVO RECORD NUOVA BOLLA SPECULATIVA.TORNA PAPERON DE PAPERONI.

08 Novembre 2010

(ANSA) - NEW YORK, 8 nov - Nuovo record dell'oro che - secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg - vola a 1.400 dollari l'oncia. Il metallo riprende a correre dopo aver segnato un arretramento, in mattinata, a 1.388,03 dollari l'oncia (-0,4%).

New York 8 Novembre 2010 Corsera.it

Mattoni,no grazie,soltanto oro.Una nuova danza scatenata,una nuova bolla,come quella di internet e poi dell'immobiliare.I grandi hedge funds mondiali stanno facendo soldi a palate,vendendo ....

Leggi la notizia
PARMALAT,GIAMPIERO BIANCOLELLA:ALLE BANCHE CINQUE MILIARDI DI EURO.

PARMALAT,GIAMPIERO BIANCOLELLA:ALLE BANCHE CINQUE MILIARDI DI EURO.

04 Novembre 2010

Parma 4 Novembre 2010 CORSERA.IT

Colpo di scena al processo Parmalat,l'avvocato Biancolella consegna il passaporto di Calisto Tanzi.Sostiene che sono le banche ad aver guadagnato cinque miliardi di euro sulle attività della Parmalat.

Leggi la notizia
EMMA MARCEGAGLIA BANDITO IL BUNGA BUNGA IN CONFINDUSTRIA.

EMMA MARCEGAGLIA BANDITO IL BUNGA BUNGA IN CONFINDUSTRIA.

30 Ottobre 2010

Roma 30 Ottobre 2010

Il giallo porno erotico di Ruby regina del Bunga Bunga scuote alle radici anche Confindustria,il sesso come in Chiesa,da loro è bandito,eppure,come ci raccontano le cronache,proprio da quei pulpiti si consumano frenetiche adunate tra commensali.

Emma Marcegaglia Presidente di Confindustria tuona contro il Governo:"E' necessario ritrovare il senso delle istituzioni e il senso della dignità,altrimenti non si va avanti." Mi meraviglio,proprio lei che fino a ieri fu oggetto di una maleodorante campagna mediatica...

Leggi la notizia
IL VIDEO ESCLUSIVO.SERGIO MARCHIONNE A GAMBA TESA SU SILVIO BERLUSCONI:FIAT SENZA ITALIA FAREBBE MEGLIO.

IL VIDEO ESCLUSIVO.SERGIO MARCHIONNE A GAMBA TESA SU SILVIO BERLUSCONI:FIAT SENZA ITALIA FAREBBE MEGLIO.

24 Ottobre 2010

Roma 24 Ottobre 2010 (CORSERA.IT)

Un monito per Silvio Berlusconi a chiudere la porta e ad andarsene.Con la chiusura delle fabbriche della FIAT in Italia sarebbe il caos.Si chiude la partita per il Presidente del Consiglio italiano.Pubblichiamo il video dell'intervista a Sergio Marchionne.L'a.d. di FIAT si identifica con ....

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA MANOVRA FINANZIARIA.SCIVOLA L'IMMOBILIARE,VOLANO I TITOLI BANCARI.

CORSERA ECONOMIA MANOVRA FINANZIARIA.SCIVOLA L'IMMOBILIARE,VOLANO I TITOLI BANCARI.

18 Ottobre 2010

Roma 18 Ottobre 2010 (CORSERA.IT)

Se i mercati azionari anticipano i cicli economici espansivi,questo è il momento dell'arrivo del Toro per i titoli bancari,che dopo mesi di depressione,potrebbero stappare alcune bottiglie di champagne.Mentre corrono i titoli da Unicredit e San Paolo IMI,scivola il mercato immobiliare italiano,che si corrode giorno per giorno.

Leggi la notizia
IL GIORNALE EMMA MARCEGAGLIA LEGGI TUTTO IL DOSSIER,CONDANNE,CONTI IN SVIZZERA,SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI.

IL GIORNALE EMMA MARCEGAGLIA LEGGI TUTTO IL DOSSIER,CONDANNE,CONTI IN SVIZZERA,SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI.

09 Ottobre 2010 di Maria Vittoria Giannotti

Grosseto. Golden rubbish, spazzatura d’oro. Un nome, quello dell’inchiesta sfociata in una raffica d’arresti e denunce in mezza Italia, che la dice lunga sul volume d’affari che ruotava attorno a un colossale traffico di rifiuti, alcuni pericolosi, smaltiti illecitamente. Un milione di tonnellate, secondo i carabinieri del Noe, con un lucro di svariati milioni. Un fiume di rifiuti che da Bagnoli - ma non solo - approdava in discariche e siti non autorizzati grazie a un sistema di false certificazioni. Tra le mete piu’ gettonate la Maremma. Bilancio: 23 arresti, 20 aziende coinvolte, sessanta indagati tra Leggi la notizia
EMMA MARCEGAGLIA TRA POTERE E GIOCHI EROTICI.IL DOSSIER-HARD-KILLER PUBBLICATO DOMANI DA IL GIORNALE.

EMMA MARCEGAGLIA TRA POTERE E GIOCHI EROTICI.IL DOSSIER-HARD-KILLER PUBBLICATO DOMANI DA IL GIORNALE.

08 Ottobre 2010

Roma 8 Ottobre 2010(CORSERA:IT)

Quello di domani, che pubblicherà Il Giornale,si preannuncia come un altrettanto dossier killer,ma questa volta hard,simile a quello che ha abbattuto il profilo politico di Gianfranco Fini,che ha sbandierato ai quattro venti,gli intrallazzi della famiglia FINI-TULLIANI.Un colpo al basso ventre del Presidente della....

Leggi la notizia
SERGIO MARCHIONNE,IN ITALIA PERDUTO IL SENSO ISTITUZIONALE.APERTO LO ZOO

SERGIO MARCHIONNE,IN ITALIA PERDUTO IL SENSO ISTITUZIONALE.APERTO LO ZOO

02 Ottobre 2010 FIRENZE - Ha difeso a spada tratta la legittimità dell'accordo di Pomigliano che, ha ribadito, "non azzera alcun diritto costituzionale": l'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne, intervenendo a un convegno della Federazione dei Cavalieri del Lavoro, a Firenze, si è mostrato molto critico nei confronti degli accordi vigenti in materia di lavoro, e non solo in Italia, e non ha risparmiato critiche durissime agli oppositori dei piani del gruppo automobilistico. "Noi investiamo 20 miliardi di euro e prendiamo anche gli schiaffi", Leggi la notizia