New York 30 aprile 2021 CorSera.it
Intervista ad Edoardo Corsini ( American University of Rome ) vice president Corsini real estate International Usa & Asia asset manager. Il futuro del mercato immobiliare a livello globale.
La grande crisi vissuta nella Grande Mela. Corsini real estate sbarca a New York nella gestione dei grandi portafogli immobiliari, oltre 2 billions di AUM ( Asset under management ) . A lanciare la società italo inglese nelle fauci della Grande Mela è la seconda generazione formata da Domitilla ed Edoardo Corsini, famiglia romana di grandi tradizioni nel mattone, i bisnonni erano i fratelli GRA , costruttori romani del periodo fascista, autori tra le altre cose del progetto del Grande Racconto Anulare. "Le strade del real estate si intrecciano a livello planetario da Hong Kong a New York. La nostra società di consulenza globale opera nel settore del private equity, growth financial capital e nelle operazioni di turnaround. Il track record è nel real estate, individuazione dei grandi portafogli, vendita al dettaglio. Immobili di grandi dimensioni a reddito, centri commerciali, settore alberghiero. "
"Come mai la scelta di New York ? "
" New York after pandemic, è uno dei mercati più interessanti del momento, siamo sempre la centro del mondo, e in questo momento ci ritroviamo nella prestigiosa Fifth Avenue interi compendi immobiliari da 800 milioni con rendimenti che sfiorano il 9% . Diciamo che qui tutto esplode , come fosse una ritrovata primavera, e dobbiamo stare al passo, offrire alla clientela mondiale e italiana grandi opportunità di investimento. Gestiamo relazioni con circa 320 hedge funds nel mondo da Singapore, Tokyo, Mosca, Arabia Saudita , Norvegia, Francia,Germania, Gran Bretagna per finire a New York e Los Angeles. Il taglio minimo delle operazioni negli USA parte da 100 milioni di dollari fino ad 1 miliardo per ogni singolo grattacielo. Il settore alberghiero promette altrettanto bene con interessanti opportunità sul mercato interno. "
Leggi la notiziaNew York 29 agosto 2020 CorSera.it a cura del Dr.Matteo Corsini (Fondatore e direttore scientifico della Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche )
Come le parole di Jerome Powell influenzeranno anche l'economia della città di Roma.
Jackson Hole, il grande simposio economico mondiale.L'America stà in bilico sulla carne viva del suo gigantesco debito pubblico, di cui il 45% è nelle mani degli investitori esteri, tra cui il principale la Cina.Nel corso degli ultimi anni la Fed, così come tante altre banche centrali, ha puntellato i bilanci pubblici con l'assorbimento dei bond statali (QE), percorrendo la strada impervia dell'euforia dell'espansione economica basata sul debito, quello che Mario Draghi ha definito "debito cattivo" , la cosiddetta leva finanziaria, che consente a tanti investitori di acquistare azioni e obbligazioni per arricchirsi. Il più grande concorrente della Playstation è il trading on line. I banchieri di tutto il mondo sanno che si è forse raggiunti il confine dell'equilibrio strutturale tra finanza e debito pubblico, tra occupazione e tassi di interesse. Si galoppa verso tensioni inflattive che non potranno essere contenute se non da un considerevbole aumento dei tassi di sconto e questo significherà far scoppiare la bolla speculativa degli ultimi anni, dando luogo al credit crunch. Se i tassi aumentano troppo, milioni di persone non potranno restituire il denaro preso in prestito, e falliranno portandosi dietro il sistema bancario già provato da anni di gestione irresponsabile.
Leggi la notiziaRoma 27 agosto 2020 CorSera.it dr.Matteo Corsini ( Fondatore e direttore scientifico della Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche)
Il debito buono e il debito speculativo.La crisi di un sistema non finisce con il lockdown, ma si comincia a manifestare con i primi sintomi del deterioramenteo del rating creditizio, preludio ad un credit crunch. La crisi tra liquidità e solvibilità potrebbe durare anche 24 mesi e inaridire le fonti che distribuiscono il denaro, ovvero il sistema bancario.
Per capire se il nostro modello finanziario ed economico funziona, non ci basta misurare la febbre con un termometro, ma assumere tutte le contro indicazioni possibili per non trovarci disarmati difronte ad un ennesimo shock un cingo nero, una catgastrofe, lo scoppio di una bolla speculativa, come quella che gira adesso, incrocio tra equity e credito.
Non dobbiamo dimenticare le parole di Mario Draghi, sul debito buono e su quello cattivo, sui soldi spesi per aumentare la leva finanziaria degli acquisti sui mercati finanziari e quelli destinati agli investimenti produttivi. La differenza è enorme, sopratutto in uno scenario post covid-19, per un'economia che era già incastonata sull'ottovolante dell'espansione economica incentrata sul debito. Il termometro rileva lo stato di salute della finanza globale, poichè essendo interconnessa, se cede da una aprte, finisce di scaraventare al suolo anche tutte le altre economie.
Leggi la notiziaROMA 28 GIUGNO 2020 CORSERA.IT
Corsini The King of Real Estate.Leader per le vendita di intgeri edifici, alberghi, centri commerciali, residenze e dimore di lusso. Rome London Milano Firenze Bologna Venezia.
Roma nella centralissima Piazza di Spagna vendiamo intero stabile di circa 1800 mq con splendido negozio full international brand, per euro 200 milioni. Ottimo investimento. Nella centralissima Piazza di Spagna disponiamo anche di un albergo di 55 camere bellissimo per ricominciare attività turistica alberghiera anche dopo il Covid-19.
contact corsinicase@gmail.com
Leggi la notiziaMercati finanziari a rischio se i Governi Ue non raggiungono un accordo sulle misure di stimolo per rilanciare e sostenere la ripresa economica dopo l'emergenza coronavirus. E' il monito che lancia il presidente della Bce, Christine Lagarde, secondo quanto riferiscono fonti, riprese da Bloomberg, dopo una videoconferenza.
La numero uno della Bce ha spiegato che la calma sui mercati finanziari è dovuta al fatto che è atteso un intervento dei Governi dell'Ue ma se ciò non dovesse accadere, allora il 'sentiment' potrebbe cambiarre.
Le Borse europee sono positive, sebbene in altalena, con i listini che guardano al Consiglio europeo e alle trattative sul Recovery Fund. L'indice d'area, l'euro stoxx 600, guadagna mezzo punto con l'evidenza di energia e titoli legati alla salute. Resta poi al rialzo l'intonazione dei future Usa. Milano è la migliore (+0,70%) con il Ftse Mib che cerca di recuperare i massimi segnati nella prima settimana di giugno. Lo spread tra Btp e Bund è poco mosso a 179 punti.
Prezzo del petrolio in risalita a 40 dollari al barile con la ripresa della domanda. A New York il Wti con consegna a luglio sale del 3,4% a 40,15 dollari al barile.
Leggi la notiziaROMA 22 MAGGIO 2020 CORSERA.IT by dr.Matteo Corsini
Banca d'Italia aumento di capitale da 60 milioni sottoscritto a favore della Sidief spa.La società immobiliare di Banca d'Italia costituita da circa 9000 unità immobiliare, con un flussi di cassa, ricavi per locazioni, da oltre 31 milioni di euro annui, non riesce a sostenere le opere di riqualificazione dei palazzi di proprietà . Come mai questa imperizia gestionale? Si ricorre alla vendita di immobili per mandare in utile la Sidief spa. Maquillage finanziario!
Come mai la Sidief spa spende tanti soldi, decine di migliaia di euro per lo studio legale Frisina, al fine di mettere a tacere il CorSera.it ? Come mai in Banca d'Italia vogliono mettere a tacere la stampa, la libera informazione, anche ricorrendo a sistemi giuridici aberranti e anticostituzionali? Perchè tanti soldi spesi ogni anno per la gestione ordinaria? Quali sono le società fornitrici della Sidief spa?
NOMINA ORGANI SOCIALI TRIENNIO 2019-2021.La torta degli emolumenti dei membri del Consiglio di Sorveglianza e del Consiglio di Gestione. Spese societarie incluso personale 6.738.000. Manutenzioni e servizi a carico della proprietà 3.361.000.Sono circa 10 milioni annui che la Sidief spa partorisce come costi per gestione managers e ordinaria manutenzione. 20 miliardi delle vecche lire.
In data 19 aprile 2019 l’Assemblea ordinaria dei soci della Sidief ha nominato il nuovo Consiglio di Sorveglianza della Società per il triennio 2019-2021, confermando quale Presidente il dott. Paolo Piccialli e quali consiglieri il dott. Luigi Donato, l’avv. Maria Patrizia de Troia, la dott.ssa Maria Giacona e la dott.ssa Valeria Schininà. In data 29 aprile 2019 il Consiglio di Sorveglianza ha confermato il consigliere dott. Luigi Donato nella carica di Vice-Presidente del Consiglio di Sorveglianza; ha altresì confermato quali componenti del Consiglio di Gestione per il triennio 2019-2021 il dott. Mario Breglia, l’arch. Carola Giuseppetti e il prof. Fabrizio Di Lazzaro. Nella medesima data del 29 aprile 2019 il Consiglio di Gestione della Sidief ha confermato il dott. Mario Breglia quale Presidente del Consiglio di Gestione con gli stessi poteri conferiti nel precedente triennio. Ha altresì confermato i poteri del Direttore Generale.
Leggi la notizia
NEW YORK 22 MAGGIO 2020 CORSERA.IT by dr.MATTEO CORSINI
Coronavirus ed economia. Il colosso dell'autonoleggio Hertz, ha destituito Kathryne Marinello e tenta il tutto per tutto con il nuovo ceo Paul Stone. Il colosso dell'autonoleggio Hertz si prepara a fare ricorso alla bancarotta. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, la società non ha raggiunto un accordo con i creditori e potrebbe chiedere il Chapter 11 già nelle prossime ore. A pesare su Hertz è il coronavirus che ha fatto crollare la domanda per il noleggio di auto e fatto scendere i prezzi della auto usate, facendo perdere valore alla sua flotta.
Hertz affonda a Wall Street con le indiscrezioni del Wall Street Journal su una possibile bancarotta a breve. I tioli del colosso dell'auto noleggio perdono il 43,66% nelle contrattazioni after hours. Hertz, secondo il quotidiano, non ha raggiunto un accordo con i creditori dopo il mancato pagamento dello scorso mese. Le difficoltà di Hertz sono legate all'epidemia di coronavirus che ha fatto crollare la domanda per il noleggio.
ROMA 26 APRILE 2020 CORSERA.IT L'esperto risponde in linea diretta 24 ore al giorno 7/7 dr.Matteo Corsini Corsini Real estate(redazione mobile 335291766 -corsinicase@gmail.com )
Emergenza pandemia Covid-19, cosa fare per difendere i nostri risparmi dalla prossima crisi economica.
The Middle Age, storia del prossimo futuro.
Il meccanismo di difesa delle banche centrali rispetto agli shock economici è alle volte semplice. Se la recessione nasce da un deficit della domanda aggregata la politica monetaria diventa immediatamente espansiva, vale a dire si immette liquidità su mercato, con il meccanismo programmato dell'acquisto dei titoli di stato dei paesi in difficoltà. Quando la recessione nasce dal deficit dell'offerta aggregata , le banche centrali tendono a non intervenire, lasciando che i prezzi tra domanda e offerta, trovino un assetto dall'arbitraggio naturale dei rapporti di scambio. Adesso siamo difronte ad uno shock che colpisce sia la domanda che l'offerta aggregata, quindi l'immensa liquidità pompata all'interno del mercato, spingerà l'inflazione verso l'alto. Il Fondo monetario internazionale stima che...
Leggi la notiziaROMA 21 APRILE 2020 CORSERA.IT by dr.Matteo Corsini Cobra environment ltd London
CorSera.it Copyright
CROLLO WTI PETROLIO, EFFETTO CONTANGO, COME USCIRE DALL'EURO SENZA FARSI MALE E VIVERE NEL PAESE DEL BENGODI. LE ISOLE CANAGLIA.
.Il prezzo dle petrolio WTI è crollato del 305% andando a finire sotto zero, vale a dire che i produttori pagano chi se lo va a prendere per portarselo via. Quello del prezzo delle materie prime e dei beni energetici è sempre stato uno dei mantra della propaganda europeista e sostegno indeclinabile del sistema finanziario sotto l'egida della moneta unica " Fuori dall'euro non sarete più in grado di pagare la benzina per le vostre automobili " . Sarebbe bastato accelerare l'uscita dal lockdown, sfruttando l'effetto contango ( acquisto a zero del petrolio e vendita a prezzi stellari con la ripresa) per far ripartire la macchina industriale prima degli altri, approfittando del prezzo del petrolio ai minimi storici. Un countdown ad una velocità ultrasonica, in questo momento ci avrebbe consentito di switchare dall'euro alla lira senza alcuna temuta svalutazione con tutti gli altri indici di riferimento economico praticamente a zero.Nella scala degli indici dei prezzi, non esiste più ad esempio il settore turistico alberghiero, croceristico, navale, trasporto. Se non c'e' mercato non c'è svalutazione o iperinflazione, che potrebbe ingenerare l'impossibilità da parte delle famiglie o dei pensionati di apporviggionarsi di "legname " per la propria caldaia famigliare.
Leggi la notiziaROMA 18 APRILE 2020 CORSERA.IT by dr.Matteo Corsini Presidente Cobra Environment ltd London
MARIO DRAGHI DOVREBBE AVVICENDARSI CON IGNAZIO VISCO ALLA GUIDA DI BANCA D'ITALIA.
LA VICENDA DEL MES E' COME LA STORIA DELL'IMPICCATO CHE SI LUCIDA CON LA CERA LA CORDA CHE GLI FINIRA' INTORNO AL COLLO.
Siamo soltanto all'inizio, di quella che forse sarà ricordata come la più grave crisi finanziaria che ha investito l'Europa. Se vediamo con più precisione, la Gran bretagna ha staccato il piede dall'acceleratore un momento prima di venir inghiottita dalla crisi economica della pandemia. Non dovrà condividere il debito nazionale con nessuno, così come si è abilmente sottratta alla condivisione di quello degli altri paesi dell'Unione. La Germania, monolitica al centro della grande nazione europea, adesso rischia di dover pagare il prezzo più alto, benchè cerchi in tutti i modi di evitare la condivisione del debito con tutti gli altri paesi della confederazione europea.
Leggi la notiziaROMA 10 APRILE 2020 CORSERA.IT
CorSera,it Copyright
Con gli artt. 60, 61 e 62 del DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”), pubblicato sulla G.U. 17.3.2020 n. 70 ed entrato in vigore il giorno stesso, recante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, sono stati sospesi:
i termini di effettuazione dei versamenti fiscali e contributivi;
gli altri adempimenti fiscali, diversi dai versamenti e dall’effettuazione delle ritenute alla fonte.
Leggi la notiziaROMA 10 APRILE 2020 CORSERA.IT by Dr.Matteo Corsini
CorSera.it Copyright 2020
Dalla conferenza stampa del premier Giuseppe Conte non c'era da aspettarsi altro che il lock-down fino al 3 maggio. Un tempo infinito, immaginando che siamo chiusi in casa da oltre un mese. L'Unione europea interverrà con 1000 miliardi ? Il rapporto di leva finanziaria con cui dovrebbe agire Sace. Ma l'ente pubblico ha 1 miliardo in cassa, dunque dovrebbe andare a leva per 200 miliardi, da quello che si dice. Si acquisiranno soldi che non ci sono e che nella maggior parte dei casi saranno restituiti con fatica o non restituiti affatto. Nella mia testa questo vuol dire che i prezzi al dettaglio aumenteranno in larga misura, i servizi diventeranno più cari come le prestazioni professionali, con un effetto negativo su tutti i rapporti economici prevalenti. Prezzi in salita, caro prezzi, come volete chiamarlo.
Leggi la notiziaROMA 4 APRILE 2020 CORSERA.IT by dr.Matteo Corsini #SALVIAMOILPOPOLOITALIANO
CorSera.it Copyright
Draghi: we face a war against coronavirus. The cost of hesitation may be irreversible
L'uiltimo bollettio della protezione civile di sabato 4 aprile 2020, non lascia presupporre niente di buono. Il numero dei contagiati continua a crescere, sopratutto nella regione traino dell'economia italiana, la Lombardia. Dobbiamo riflettere e tornare sui nostri passi, il recente intervento di Mario Draghi sul Financial Times, sulle necessità di interenire con tutte le armi a disposizione per contrastare la recessione economica, pare che in Europa le abbiano dimenticate tutti. Questo è molto grave, ma ancora di più appare essereo la dissennata politica dei vertici dell'Unione, tra cui il vertice della Commissione europea su cui siede la Ursula von der Leyen, che non pare sia altezza della situazione. Il monito di Mario Draghi, che qui riportiamo nella sua versione integrale, deve spronarci ad assumere iniziative immediate, o quello che ci aspetta, sarà un dopoguerra doloroso e ingovernabile per le tensioni sociali che sfoceranno a causa di una incoerente gestione della crisi economica.
CorSera.it
Leggi la notizia
ROMA 29 MARZO 2020 CORSERA.IT dr.Matteo Corsini
CorSera.it Copyright
#salviamoilpopoloitaliano #diamouncalcioalleuropa
Crisi economica, Lockdown è il momento perfetto per dare un calcio all'Europa.Un popolo affamato che chiede giustizia, vogliamo tornare indietro, qui non si va più avanti. Siamo in trappola con l'Europa, e se proseguiremo, ci infileremo un cappio al collo. La Troika sarà in Italia nel giro di un semestre e saremo schiavi della Germania. Andiamocene prima che sia troppo tardi per tutti.L'Italia ha necessità di almeno 300 mliardi di liquidità, subito, non domani. Non saremo in grado di ripagare il nostro debito pubblico, se l'economia non ripartirà. Il concetto è chiaro. Dobbiamo riprendere a lavorare, soltatno così potremo continuare a prenderci cura dei nostri vecchi.
Leggi la notiziaMilano 9 marzo 2020 CorSera.it by Matteo Corsini ( contact corsinicase@gmail.com 335291766 ) Cade Piazza Affari, cosa fare per resistere all'onda d'urto del cataclisma della pandemia da Coronavirus? Quali gli effetti sul mercato immobiliare? Piazza Affari ha aperto in crash down, ovvero i prezzi dei titoli azioniari non riescono a fare prezzo. La struttura finanziaria del sistema Italia non regge all'onda d'urto del contagio da COVID-19 , il famigerato Coronavirus. L'intera economia si è afflosciata come un palloncino sgonfio, moltissime delle nostre aziende sono a conduzione famigliare, piccole microimprese costituite da 5 a 10 impiegati, con pochissima liquidità disponibile, credito presso il sistema bancario inesistente o troppo modesto per consentire di proseguire nelle loro attività.
Leggi la notiziaRoma 22 dicembre 2019 CorSera.it Attacco alla libertà di stampa. Un'altra tegola per il Comandante Nistri, dopo il caso di Stefano Cucchi, ecco adesso irrompere quello relativo alle attività di un autorevole organo dell'Arma dei Carabinieri, che lavora a stretto contatto con la Procura della Repubblica di Roma, i nucleo di PG di Piazzale Clodio, al cui vertice siede il capitano Andrea Maria Ortolani. Sono quegli atti di polizia giudiziaria che noi del CorSera abbiamo definito come "dossier inquinanti", quelle informative investigative che finiscono sul tavolo del PM e che possono annichilire la reputazione di un indagato, anche se del tutto estraneo ai fatti a lui ascritti. Appare chiare ed evidente che se all'interno di una informativa investigativa di PG dell'Arma dei Carabinieri, si imputano all'indagato comportamenti " criminosi", è come averlo già condannato.Informative investigative, rapporti di pg, che poi magicamente prendono il volo dalla Procura di Roma per girare nella città, in danno di cittadini onesti,la cui reputazione deve essere colpita senza troppi fronzoli. Questa è la macchina del fango,e noi del CorSera.it l'abbiamo tracciata, ufficio dopo ufficio, sentiero dopo sentiero, e sappiamo chi sono gli autori, come funziona e come viene utilizzata da coloro i quali la sfruttano per colpire avversari politici o imprenditori concorrenti.
Procura di Roma, Stasi o Gestapo? Interviene il sostituto procuratore Luigi Fede, contro il CorSera.it , lo stesso che nel 2014 diede seguito ad un'altra aberrantre istruttoria per diffamazione degli organi di polizia di Stato, da parte della signora Ilaria Cucchi, sorella di Stefano Cucchi, La Procura della Repubblica di Roma ha firmato un decreto di sequestro preventivo ai sensi dell'art. 321 c.p.p. mediante oscuramento dell'articolo dal titolo "Toghe sporche, i dossier inquinanti del capitano Andrea Maria Ortolani,nucleo operativo di P.G. dell'Arma dei Carabinieri " . Il contenuto del decreto di sequestro a firma del Gip dr.Alessandro Arturi risulta del tutto aberrante, destituito di ogni fondamento sia in punto di fatto che di diritto, si legge : " Il pezzo incriminato ( evidentemente l'articolo ) si sviluppa in un complesso di affermazioni altamente infamanti ( riportiamo l'articolo per intero ) esposte in maniera gratuita e apodittica, sotto l'egida ambigua e fuorviante di un sito che, nell'intestazione evoca una testata giornalistica estremamente pretigiosa ed autorevole come il Corriere della Sera, così da risaltarne amplificata la carica lesiva.
(Redazione cronaca di Milano Bologna Verona Roma tel. 335291766 )
Leggi la notiziaRoma 15 agosto 2019 CorSera.it Mercato immobiliare Italia Roma Milano.
Secondo Matteo Corsini, presidente del gruppo inglese COBRA environment ltd, il settore immobiliare in Italia dovrebbe riprendersi per effetto dell'immen so debito pubblico del paese. " Non c'e' dubbio che il debito pubblico rappresenta un serio problema a lungo termine per i risparmiatori italiani , che potrebbero ritrovarsi presto in un'altra bufera finanziaria legata al debito, alla recessione economica in Europa, sopratutto in quei paesi che fino a ieri facevano da traino dell'intero mercato . Il rallentamento della Germania incute terrore, sebbene come sappiamo sia legato all'alta tecnologia e al settore automobilistico, che deve trovare nuovi sbocchi nella produzione di modelli alternativi. Il settore immobiliare rimane pur sempre l'unico meccanismo di rifugio per i risparmi, quindi in Italia dovrebbe tenere banco per i prossimi quattro o cinque anni e recuperare le valutazioni di alcuni anni fa. Certo la crisi economica autunnale,nel medio periodo, potrebbe spingere i valori al ribasso ancora una volta, sebbene i segnali per l'intero 2019, fossero di netta ripresa. " "Per tale motivo in Italia siamo interessati a valutare acquisizioni di interi portafogli e stiamo esaminando un dossier di grande interesse, per circa 600 milioni di euro ".
contact Italy corsinicase@gmail.com
Leggi la notizia
CorSera Roma 12 luglio 2019 mercato immobiliare.
Gli affari miliardari dell'immobiliarista romano Matteo Corsini , una leggenda vivente e un "Case History", oggi studiato anche nei corsi di formazione della CCIAA di Roma. Matteo Corsini continua a mietere successi ad altissimo livello, come l'individuazione della nuova sede dell'Ispettorato del Lavoro in Piazza della Repubblica a Roma, la sede di un'altra azienda di Stato la Ales spa, la nuova sede dell'Ambasciata della Repubblica di Corea ( affare concluso con Tom Barrack l'immobiliarista amico di Donald Trump), la nuova sede a Roma della AGCI (Associazione Generale delle Confederazioni Italiane ),la vendita di Botteghe Oscure per conto della UNIPOL, la sede di Banca Leonardo in Via Tevere della Sport Invest Fondo Calciatori,adesso punta al bersaglio grosso con un "bazooka da un miliardo di euro " . " Siamo pronti ad investimenti da oltre un miliardo di euro, sia tramite le nostre società inglesi come Cobra Enviroment ltd, sia in alleanza con i principali fondi di investimeno internazionalie nazionali. Sotto la lente di ingradimento ci sono alcuni portafogli delle principali istituzioni del paese, enti, banche, assicurazioni. "Mi piace moltissimo il portafoglio di DeaCapital e speriamo che la sgr che fa capo alla De Agostini , voglia condividere il tavolo delle trattative che gli ho offerto, evitando lo zampino del diavolo,come lo scandalo Crea a Via Po. "
"E' arrivato il momento di investire anche su Roma e sul mattone, siamo vicini ad un rialzo del valore del real estate italiano. Dopo una lunga faticosa crisi che abbiamo gestito con molta sofferenza, è ora di un grande rilancio del settore e noi saremo protagonisti come sempre "
Nella fotografia Il Palazzo acquistato dalla Ambasciata della Repubblica di Corea a Roma in Via Veneto.
Leggi la notiziaRoma 19 Gennaio 2019 Mercato immobiliare Roma ottimismo per la ripresa del settore .
La recessione tecnica non ferma l'eclettico imprenditore del settore immobiliare Matteo Corsini, che ha piazzato un altro colpo sul mercato immobiliare. Venduto ad una cifra record circa 30 milioni di euro, un intero Palazzo di circa 3500 mq, nel cuore di Via Veneto ad un gruppo di investitori coreani .
" Siamo molto felici di dare questa notizia - ha rilasciato una dichirazione l'ufficio stampa della società Corsini real estate - abbiamo lavorato alacremente per quattro anni tra americani e coreani per concludere questo affare clamoroso sulla piazza di Roma. Il motivo di felicità è anche maggiore, perchè rappresenta un momento importante per tutti gli operatori del settore immobiliare. Il rigore, l'abnegazione premiano sempre le persone tenaci.Questa vendita rappresenta un nuovo record per i valori del mercato che continua la sua lenta ma progressiva ripresa. "
"Oltre ai segnali di ripresa sul mercato che cosa prevede per il 2019 ?"
" Stiamo lavorando nel segmento turistico ricettivo per la costruzione di alcuni alberghi nel centro di Roma a 5 stelle lusso da 280 camere circa 20 mila metri quadrati. Una grande opportunità per la città di Roma . Il portafoglio è di circa 1 miliardo di euro, un'ottima occasione per gli operatori internazionali che ci richiedono sempre soluzioni e noi saremo sempre pronti ad individuarle sul mercato. "
"Sembrerebbe piuttosto ottimista anche lei sulla situazione economica italiana ? "
" Io sono ottimista di natura, la ripresa della nostra economia ci sarà, sono d'accordo con Luigi di Maio, basta piangerci addosso, la volontà alle volte, fa girare le ruote del carro....Luigi di Maio è un napoletano verace, al mattino ci si deve sempre svegliare con una ricca dose di entusiasmo, che funziona meglio dei soldi, sprona a fare, a muoversi, ad andare avanti . Arriveranno tempi migliori in Italia ."
corsinicase@gmail.com
Leggi la notiziaMilano, 16 gennaio 2018 - Panico nel mondo della finanza per i crolli a doppia cifra che hanno interessato tutte le maggiori criptovalute questa settimana. Oggi Bitcoin torna sotto la soglia dei 12mila dollari per la prima volta dal 22 dicembre scorso, perdendo intorno al 13% del valore rispetto alla chiusura di ieri e il 40% rispetto ai massimi di quasi 20mila dollari raggiunti a metà dello stesso mese. La criptovaluta più famosa è arretrata fino a toccare un minimo di seduta di 11.182 dollari. Il valore attuale(tarda mattinata) è di 11.972,30 dollari. Male anche Ethereum (-20%) che tocca i mille dollari e Ripple (-26%) che ritorna a 1,43$. Sulla frenatapesano le limitazioni agli scambi annunciate in Corea del Sud e Cina, i suemercati di maggiore attività per le criptovalute.
Bitcoin, Quotazione in tempo reale
L'ultima batosta arriva infatti da Pechino, dove il vice Governatore dellabanca centrale, Pan Gongsheng sostiene che le autorità dovrebberovietare il trading centralizzato (ovvero lo scambio su piattaforme comeCoinbase) delle criptovalute, di cui il Bitcoin è la più importante. A darne notizia è Reuters, basandosi su una memo inviata dal vice Governatore a un incontro tra gli organi di controllo su Internet.
Leggi la notizia