Venerdi' 22 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
MONTE DEI PASCHI DI SIENA MATTEO CORSINI SVILUPPO TARPATO DA FONDAZIONE

MONTE DEI PASCHI DI SIENA MATTEO CORSINI SVILUPPO TARPATO DA FONDAZIONE

07 Giugno 2011

Siena 7 Giugno 2011 CORSERA.IT

Fintanto che la Fondazione Monte dei Paschi di Siena si ostinerà a detenere il 50,1% della Banca,"lo sviluppo è tarpato".La logica della fondazione Monte dei Paschi di Siena è asfittica e impedisce che la Banca rientri nell'ambito di un conglomerato più ampio,rispetto a quello ridicolo e nazionalsciovinistico in cui è di fatto caduto l'istituto senese.Monte dei Paschi di Siena dovrebbe liberarsi della tenaglia della fondazione e aprirsi al mercato,alle sue suggestive forze propulsive.E' stato così per il gruppo BNL,che oggi respira aria

Leggi la notizia
ECONOMIA EUROSTAT INFLAZIONE AL GALOPPO PREZZI PRODUZIONE AL RIALZO

ECONOMIA EUROSTAT INFLAZIONE AL GALOPPO PREZZI PRODUZIONE AL RIALZO

06 Giugno 2011

Milano 6 Giugno 2011

L'inflazione continua a salire,anche sui prezzi alla produzione nell'area euro che sfiorano il 6.7% su base annua,ovvero quella tendenziale.Il deciso aumento dei PPI sono saliti anche grazie al rialzo dei costi dell'energia.

Leggi la notizia
MONTE DEI PASCHI DI SIENA BUFERA AUMENTO CAPITALE AMMANCO 100 MILIONI FONDAZIONE MPS

MONTE DEI PASCHI DI SIENA BUFERA AUMENTO CAPITALE AMMANCO 100 MILIONI FONDAZIONE MPS

06 Giugno 2011

Siena 6 Giugno 2011 CORSERA.IT

Aumento di capitale Monte dei Paschi di Siena,mancano all'appello 100 milioni per la fondazione Monte dei Paschi di Siena per reperire l'intera liquidità necessaria alla sottoscrizione dell'aumento di capitale.La banca d'affari Goldman Sachs non sarebbe riuscita avendere i titoli di azoni privilegiate sul mercato,al prezzo fissato di euro 0.83.Un mancato introito di circa 100 milioni per la Fondazione Monte di Paschi di Siena,che potrebbe essere costretta dagli venti a mollare la presa sulla maggioranza dell'istituto di Piazzetta Salimbeni.

Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA IL GIORNO DEL GIUDIZIO RATING ANCORA GIU' EFFETTO DOMINO

ECONOMIA GRECIA IL GIORNO DEL GIUDIZIO RATING ANCORA GIU' EFFETTO DOMINO

02 Giugno 2011

Atene 2 Giugno 2011 CORSERA.IT

L'Italia assiste da vicino alla lenta agonia del paese amico,ma forse si guarda in uno specchio.

Grecia si teme il peggio,si rischia il default. L'agenzia di rating Moody's taglia ancora il rating sl paese ellenico.Un giorno del giudizio che fa scivolare il dato da B1 a Caa1,ai confini dunque del baratro di un default finanziario senza precendi che trascinerebbe all'Inferno la Grecia.Il governo non è riuscito nella titanica impresa di consolidare i conti pubblici e di tagliarne i costi,il futuro è incerto e la....

Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA 100 MILIARDI NEL 2013 NEWS BUONGIORNO MILANO ORE 07.00 QUI CORSERA.IT

ECONOMIA GRECIA 100 MILIARDI NEL 2013 NEWS BUONGIORNO MILANO ORE 07.00 QUI CORSERA.IT

01 Giugno 2011

Milano 1 Giugno 2011 CORSERA.IT

CORSERA ECONOMIA ORE 07.00 1 GIUGNO 2011 La missione della troika (Fmi-Bce-Commissione europea) ad Atene ha quasi finito la propria valutazione sull'andamento del piano di aiuti per la Grecia. Lo ha dichiarato un portavoce di Olli Rehn, commissario Ue per gli affari economici e monetari. «Siamo fiduciosi sul fatto che una conclusione possa essere raggiunta presto nei prossimi giorni», ha spiegato il portavoce.

Intanto la Germania sarebbe pronta a fare meno pressione per un riscadenzamento dei bond greci, al fine di facilitare l'adozione di un nuovo pacchetto di aiuti per il paese. È quanto scrive il Wall Street Journal citando una fonte vicina al dossier.

Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA DRACMA O SUICIDIO VERSO LA SVALUTAZIONE DELL'EURO

ECONOMIA GRECIA DRACMA O SUICIDIO VERSO LA SVALUTAZIONE DELL'EURO

01 Giugno 2011

Atene 1 Giugno 2011 CORSERA.IT

La Grecia attende per venerdì il verdetto della troika finanziaria BCE FMI UE,giorno in cui si concluderà la revisione dei conti della Grecia.Il paese ellenico è in grande difficoltà e non riesce più a pagare l'enorme debito accumulato,siamo difronte all'ipotesi verosimile,della surrogazione dei vecchi titoli con altri di nuova emissionie,come dire che i creditori dovranno mangiare altra carta.L'euro oggi ha subito scossoni per l'intera giornata.

Leggi la notizia
REUTERS BALZO DELLA BORSA DI TOKYO CHIUSURA POSITIVA

REUTERS BALZO DELLA BORSA DI TOKYO CHIUSURA POSITIVA

26 Maggio 2011

Chiusura positiva per la borsa di Tokyo, in recupero dai minimi di chiusura di due mesi toccati ieri grazie a ricperture sui titoli più venduti di recente come Komatsu (Monaco: 854658 - notizie) .

In evidenza il produttore di fotocopiatrici e stampanti Ricoh (Francoforte: 854279 - notizie) , che balza di oltre il 4% sulla notizia di tagli per circa il 10% del personale nel tentativo di sostenere gli utili e combattere la concorrenza di rivali come Canon (Other OTC: CAJFF.PK - notizie) e Xerox (NYSE: XRX - notizie) .

Sui mercati continua tuttavia a dominare

Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA ATENE SALTO DELLA BORSA +3%

ECONOMIA GRECIA ATENE SALTO DELLA BORSA +3%

24 Maggio 2011 (AGI) Roma - E' la borsa di Atene a segnare i rialzi maggiori tra le piazze europee. Laddove gli altri listini registrano incrementi intorno allo 0,5% l'indice Ftse/Ase (KOSDAQ: 058370.KQ - notizie) e' avanzato oltre il 3% e adesso guadagna il 2,56%. Gli investitori sembrano quindi avere fiducia nelle iniziative del governo ellenico, che ieri ha diffuso un primo calendario delle privatizzazioni in programma ed e' in procinto di rivelare i dettagli del proprio piano di consolidamento fiscale. Hanno pesato anche le parole del membro francese del direttivo Bce, Christian Noyer, che pare escludere l'ipotesi di una ristrutturazione del debito Leggi la notizia
ECONOMIA GIULIO TREMONTI L'ITALIA DONDOLA MA NON BALLA

ECONOMIA GIULIO TREMONTI L'ITALIA DONDOLA MA NON BALLA

21 Maggio 2011

Milano 21 Maggio 2011 CORSERA.IT

Una nota del ministero del Tesoro,presieduto da Giulio Tremonti,esclude categoriacamente che in Italia possano veriicarsi rischi dovuti a una "paralisi politica". La risposta è giunta puntuale in merito ad alcune valutazioni espressi dall'agenzia di rating Standard & Poor's.

Leggi la notizia
ITALIA ECONOMIA SUPERINFLAZIONE CARO TRAGHETTI SARDEGNA

ITALIA ECONOMIA SUPERINFLAZIONE CARO TRAGHETTI SARDEGNA

18 Maggio 2011 (ANSA) - CAGLIARI, 17 MAG - Prima regione in Italia a mobilitarsi contro il caro traghetti, sollevando il problema proprio davanti all'Antitrust, la Sardegna non puo' che essere soddisfatta dell'apertura dell'indagine sulle compagnie marittime sospettate di aver fatto un cartello sui prezzi determinando incrementi dei biglietti sino al 110%.

''Abbiamo piena fiducia nel lavoro dell'Antitrust - commenta il governatore Ugo Cappellacci - e auspichiamo che l'istruttoria si concluda in tempi rapidi: ogni giorno in piu' pesa negativamente sul sistema Sardegna, ed e' proprio quello che vogliamo....

Leggi la notizia
SUPERINFLAZIONE ECONOMIA TRAGHETTI ASSICURAZIONI AUMENTI VERTIGINOSI DAL 20% AL 50%

SUPERINFLAZIONE ECONOMIA TRAGHETTI ASSICURAZIONI AUMENTI VERTIGINOSI DAL 20% AL 50%

17 Maggio 2011

Napoli 18 Maggio 2011 CORSERA.IT di Matteo CORSINI

Siamo difronte ad uno shock asimmetrico dell'economia italiana,che mostra il lato oscuro di segmenti di mercati malati,il volto feroce del ruggito dell'inflazione,anzi della superinflazione.Shock asimmetrico,poichè mentre l'economia scivola da anni in una lenta agonia,i prezzi dei beni primari cominciano ad aumentare e tra questi possiamo classificare senza sbagliare,anche il costo del biglietto dell'autobus e del traghetto che riporta i sardi a casa.Ma siamo....

Leggi la notizia
EURO RISALE LO STUPRO DI STRAUSS-KAHN NON FERMA IL RIALZO

EURO RISALE LO STUPRO DI STRAUSS-KAHN NON FERMA IL RIALZO

16 Maggio 2011 (AGI) Roma - L'euro risale sopra quota 1,41 dollari, dopo aver toccato un minimo da sette settimane a 1,4048 dollari, per effetto dell'arresto a New York (Xetra: A0DKRK - notizie) del numero uno del Fmi, Dominique Strauss-Kahn. La moneta europea passa di mano a 1,4111 dollari. Euro/yen a 114,17, dopo un minimo da due mesi di 113,35. Dollaro/yen a 80,91. . Leggi la notizia
FEDERICO GHIZZONI UNICREDIT VENTO IN POPPA

FEDERICO GHIZZONI UNICREDIT VENTO IN POPPA

14 Maggio 2011

(ANSA) - ROMA, 14 MAG - La trimestrale di Unicredit (MDD: UCG.MDD - notizie) presenta risultati buoni che fanno ben sperare per l'intero 2011. Lo ha detto l'amministratore delegato Federico Ghizzoni. ''I risultati sono stati buoni, i migliori da tre anni a questa parte, quindi una buona partenza per il 2011'' - ha detto Ghizzoni. ''Speriamo di continuare cosi', stiamo lavorando molto duramente per portare Unicredit a essere una banca leader non solo in Italia ma anche in Europa''.

Leggi la notizia
ECONOMIA GERMANIA SCOPPIA L'INFLAZIONE 2.7%

ECONOMIA GERMANIA SCOPPIA L'INFLAZIONE 2.7%

11 Maggio 2011 (ANSA) - ROMA, 11 MAG - L'inflazione in Germania ad aprile e' salita piu' di quanto precedentemente stimato. I dati comunicati oggi dall'Ufficio federale di statistica mostrano un carovita in aumento dal 2,3% di marzo al 2,7%, con un andamento superiore alla stima provvisoria del 2,6%. Lo riporta Bloomberg. Su base mensile i prezzi al consumo sono cresciuti dello 0,3% contro lo 0,2% stimato in precedenza Leggi la notizia
ECONOMIA BINI-SMAGHI GRECIA PERICOLO COLLASSO RISTRUTTURAZIONE DEBITO

ECONOMIA BINI-SMAGHI GRECIA PERICOLO COLLASSO RISTRUTTURAZIONE DEBITO

10 Maggio 2011 (ASCA) - Roma, 10 mag - Il riassetto del debito della Grecia provecherebbe il collasso. E' quanto ripete Lorenzo Bini-Smaghi in una intervista alla Stampa nella quale l'esponente del board della Bce sottolinea che ''l'idea della ristrutturazione ordinata e' una favola''. Bini-Smaghi bacchetta tuttavia il governo di Atene. ''La Grecia ha perso tempo a considerare'' la possibilita' di un... Leggi la notizia
ECONOMIA INTESA SANPAOLO DECOLLA AUMENTO DI CAPITALE

ECONOMIA INTESA SANPAOLO DECOLLA AUMENTO DI CAPITALE

10 Maggio 2011 (ASCA) - Torino, 10 mag - Dopo quasi nove ore di assemblea i soci di Intesa Sanpaolo  hanno approvato a maggioranza l'aumento di capitale da 5 miliardi di euro dando delega al Consiglio di gestione di definirne le modalita'. ''Il consiglio - aveva riferito l'amministratore delegato Corrado Passera nel corso dell'assemblea - decidera' il prezzo piu' opportuno da applicare all'aumento''. Formalmente l'operazione potra' essere avviata entro il 31 dicembre, ma secondo... Leggi la notizia
ECONOMIA GERMANIA VOLA + 20% SURPLUS COMMERCIALE

ECONOMIA GERMANIA VOLA + 20% SURPLUS COMMERCIALE

09 Maggio 2011 La bilancia commerciale della Germania ha evidenziato a marzo un surplus di 18,9 miliardi di euro, in rialzo rispetto ai 12,1 miliardi del mese precedente. Il dato supera le attese ferme a 11,8 miliardi. Leggi la notizia
GOVERNO BERLUSCONI ECONOMIA PENSA A CESARE GERONZI

GOVERNO BERLUSCONI ECONOMIA PENSA A CESARE GERONZI

09 Maggio 2011

ROMA (MF-DJ)--Il premier, Silvio Berlusconi, starebbe lavorando a un rientro sulla scena di Cesare Geronzi.

Lo scrive il Corriere della sera aggiungendo che Berlusconi avrebbe in mente due scenari: il primo passa per Mediobanca e il secondo, "piu' clamoroso tanto da apparire quasi inverosimile, e' una sorta di scorciatoia che sistemerebbe a cascata tutta una serie di situazioni. Berlusconi, nei giorni in cui la tensione con Tremonti era alle stelle, ha pensato di sostituirlo proprio con Geronzi".

Con lui al ministero dell'economia, continua il quotidiano, Berlusconi otterrebbe in un sol colpo piu' di un risultato. Si riapproprierebbe di quelle risorse finanziarie che ora Tremonti gli nega, e senza le quali non riesce a impostare quel ciclo espansivo

Leggi la notizia
CRISI ECONOMIA INFLAZIONE 1 EURO CAFFE' RECORD

CRISI ECONOMIA INFLAZIONE 1 EURO CAFFE' RECORD

08 Maggio 2011

(ANSA) - ROMA, 8 MAG - Si fa d'oro la tazzina dell'espresso al bar: per gustarsi il caffe' e affrontare con piu' spirito la giornata non basta a volte un euro. A Roma e' quello il conto che ormai si sborsa, a Milano si arriva anche a 1,50 euro nei bar piu' eleganti. Non sono i bar a lucrarci, spiega Fipe-Confcommercio, ma e' colpa delle speculazioni internazionali che tengono in fibrillazione i prezzi delle materie prime. Anche il caffe' sta pagando scotto con le quotazioni all'origine in vertiginoso aumento.

Leggi la notizia
ITALIA RECORD STORICO BENZINA A 1.60.PERICOLO INFLAZIONE AL CARDIOPALMA.

ITALIA RECORD STORICO BENZINA A 1.60.PERICOLO INFLAZIONE AL CARDIOPALMA.

04 Maggio 2011

(ANSA) - ROMA, 4 MAG - Nuovo record storico per il prezzo della benzina che, secondo le rilevazioni di Staffetta Quotidiana, sfiora la soglia di 1,6 euro al litro nella media nazionale. Nei distributori Tamoil, infatti, il prezzo alla pompa e' salito a 1,599 euro al litro.

(CORSERA)Sale il prezzo della benzina e con lei l'inflazione,che rischia nei prossimi mesi di diventare superinflazione,con il prezzo dei beni energetici alle stelle,seguito a ruota da quello dei trasporti.

Prezzo di navi e traghetti alle stelle,con aumenti di oltre il 40%.Folle corsa dei prezzi,folle corsa dell'inflazione.L'economia rischia di recuperre in pochi mesi,tre anni di recessione,ma saranno guai per chi ha i soldi sotto il materasso.(CORSERA.IT)

Leggi la notizia