Sabato 30 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
MANOVRA FINANZIARIA COLPITI PENSIONATI DA 1400 EURO AL MESE

MANOVRA FINANZIARIA COLPITI PENSIONATI DA 1400 EURO AL MESE

02 Luglio 2011 AGI) Roma - Allarme nel Partito Democratico per l'annunciato taglio alla rivalutazione delle pensioni: la misura colpira' 5 milioni di pensionati da 1.400 euro lordi al mese, che netti fanno 1.000 euro. Alla stretta si aggiungera' il peso di una serie di misure che ricadranno particolarmente sugli anziani. A spiegarlo e' stato Stefano Fassina, responsabile per il Pd di Economia e lavoro. "Si colpiscono le pensioni che sono intorno ai 1.000 euro mensili netti", ha spiegato, visto che "dall'importo annuo indicato di 18mila euro va sottratto il 30 per cento di tasse". Dunque, ha precisato Fassina, "sono almeno 5 milioni i pensionati su cui ricadra' l'intervento".
. Leggi la notizia
ECONOMIA EUROPA JEAN CLAUDE TRICHET INFLAZIONE AL GALOPPO

ECONOMIA EUROPA JEAN CLAUDE TRICHET INFLAZIONE AL GALOPPO

30 Giugno 2011 Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, ribadisce la "forte vigilanza" sui prezzi da parte dell'istituto di Francoforte. Nella sua audizione davanti alla Commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento europeo, il numero uno della Bce ha rimarcato che le pressioni sui prezzi sono al rialzo con le prospettive per i prossimi mesi che sono di inflazione "chiaramente sopra la soglia del 2%". A pesare principalmente, ha sottolineato Trichet, è l'aumento dei prezzi energetici. Per quanto concerne lo scenario economico, gli ultimi dati confermano il momentum positivo dell'economia dell'eurozona. Leggi la notizia
LIQUIDITY TRAP FTSE MIB IMMOBILIARE 30 GIUGNO ANALISI GIORNALIERA MATTEO CORSINI

LIQUIDITY TRAP FTSE MIB IMMOBILIARE 30 GIUGNO ANALISI GIORNALIERA MATTEO CORSINI

30 Giugno 2011

Milano 30 Giugno 2011 CORSERA.IT Intervista a Matteo Corsini Presidente del fondo Global Capital.

Inflazione e la trappola della liquidità,un fusibile che si rompe.Analisi giornaliera FTSE MIB vs IMMOBILIARE.

R:Torniamo alla nostra analisi giornaliera sul MIB italiano e i riflessi sul mercato immobiliare.E' la prima e unica analisi comparata a livello economico finanziario italiano.Quali sono gli scenari dopo l'approvazione del piano di austerity da parte del Parlamento greco?

CORSINI:Vediamo che questa mattina l'euro si sta rafforzando,il mercato azionario sta tenendo,una piccola speculazione in apertura sul titolo FONSAI,del gruppo Ligresti.Per domani si attende la chiusura dell'aumento di capitale di Monte dei Paschi di Siena.

R.Ci sono state importanti dichiarazioni....

Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT EUROGRUPPO 3 LUGLIO OK TRANCE 12 MILIARDI

GRECIA DEFAULT EUROGRUPPO 3 LUGLIO OK TRANCE 12 MILIARDI

30 Giugno 2011 (AGI) Parigi - Il ministro delle Finanze belga, Didier Reynders ritiene molto probabile che l'Eurogruppo, alla riunione del 3 luglio, approvera' la quinta trance da 12 miliardi di euro di presiti per la Grecia. "Mi aspetto - dice - che saremo in grado di organizzare il pagamento della prossima trance di prestiti da 12 miliardi". "Abbiamo gia' detto che sara' possibile per meta' luglio" aggiunge. Secondo Reynders difficilmente l'Eurogruppo sara' in grado di decidere il coinvolgimento dei privati, o l'adozione del modello francese in vista dei nuovi aiuti. . Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA DEFAULT E' LA FINE DEL MONDO

ECONOMIA GRECIA DEFAULT E' LA FINE DEL MONDO

30 Giugno 2011 AGI) Roma - L'ultima moda finanziaria, secondo un'inchiesta pubblicata sul New York Times (NYSE: NYT - notizie) , e' scommettere sugli eventi imprevedibili, eccezionali, catastrofici. Costruire fondi o schemi di investimento che funzionano al contrario: piu' le cose vanno male, piu' guadagni. Per assurdo il migliore investimento sarebbe scommettere sulla fine del mondo, salvo trovare qualche difficolta' a riscuotere la vincita, nel caso in cui l'evento dovesse realizzarsi. Questa moda ha preso piede dopo la recente crisi finanziaria globale, un tipico evento altamente improbabile, che pero' si e' verificato Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT PARLAMENTO VOTA LEGGI APPLICATIVE

GRECIA DEFAULT PARLAMENTO VOTA LEGGI APPLICATIVE

30 Giugno 2011

NEW YORK (Reuters) - Stocks opened higher on Thursday amid optimism over Greece's austerity plan, putting the market on track for a fourth day of gains.

The Dow Jones industrial average (DJI:^DJI - News) was up 42.57 points, or 0.35 percent, at 12,303.99. The Standard & Poor's 500 Index (^SPX - News) rose 4.25 points, or 0.33 percent, at 1,311.66. The Nasdaq Composite Index (Nasdaq:^IXIC - News) added 10.95 points, or 0.40 percent, at 2,751

Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT OTTIMISMO WALL STREET PIAZZA AFFARI BORSE EUROPA AVVIO IN RIALZO

GRECIA DEFAULT OTTIMISMO WALL STREET PIAZZA AFFARI BORSE EUROPA AVVIO IN RIALZO

29 Giugno 2011

L'azionario del Vecchio Continente è impostato per una partenza al rialzo, ponendosi in scia della chiusura di Wall Street e dell'andamento delle borse asiatiche.

C'è ottimismo per l'evoluzione della crisi del debito in Grecia: il piano di misure di austerità, voluto dal governo di Atene e propedeutico all'ottenimento di una nuova tranche di aiuti internazionali, oggi verrà sottoposto a un primo voto parlamentare.

I bookmaker a Londra prevedono che il FTSE 100 (Euronext: VFTSE.NX - notizie) apra in rialzo di 27-30 punti, il DAX (Xetra: ^GDAXI - notizie) di 33-47 punti e il CAC (Xetra: 924169 - notizie) -40 di 15-16 punti.

Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT VOTO AUSTERITY IL PIANO DA 100 MILIARDI DI EURO

GRECIA DEFAULT VOTO AUSTERITY IL PIANO DA 100 MILIARDI DI EURO

29 Giugno 2011

(Reuters)Il Parlamento greco si prepara oggi a un voto cruciale, quello sull'impopolare piano di austerity chiesto da Ue e Fmi per concedere i fondi necessari a impedire il default.

Ieri all'esterno del parlamento ci sono stati scontri tra la polizia e giovani che tiravano pietre e davano fuoco ai cassonetti, nel corso del primo dei due giorni di sciopero proclamato dai sindacati contro il piano quinquennale che prevede tagli al bilancio, aumenti delle tasse e privatizzazioni.

Uno (KOSDAQ: 114630.KQ - notizie) dei tre deputati socialisti che avevano annunciato il voto contrario alla manovra ha cambiato idea, e ora ha deciso di sostenere il piano di austerity, essenziale per assicurarsi a luglio i fondi internazionali, senza i quali la Grecia resterebbe senza liquidità nel giro di alcune settimane.

La decisione del parlamentare rafforza il governo del premier socialista George

Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT ATENE BRUCIA CITTA' DEGLI ZOMBI

GRECIA DEFAULT ATENE BRUCIA CITTA' DEGLI ZOMBI

28 Giugno 2011

Atene Martedì 28 Giugno 2011 CORSERA.IT di Matteo Corsini

(Ore 06.51)Una spietata caccia all'uomo.

Inizia oggi il lungo estenuante calvario parlamentare della  Grecia,per tentare di approvare in extremis la riforma sull'austerity,progetto presentato dal nuovo ministro dell'economia Evangelos Venizelos.Un calvario che tiene con il fiato sospeso l'intero sistema finanziario europeo,ma sopratutto i cittadini greci,che per una buona parte,anzi una buona....

Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT BANK OF AMERICA CDS PER 5 TRILIONI DI DOLLARI

GRECIA DEFAULT BANK OF AMERICA CDS PER 5 TRILIONI DI DOLLARI

28 Giugno 2011

New York 28 Giugno 2011 CORSERA.IT

L'incubo dei CDS,dopo l'esplosione della bolla dei mutui subprime americani,potrebbe riproporsi oggi su scala ancora più ampia ed internazionalizzata,sulla controcopertura del debito pubblico greco.

Sul possibile disastro finanziario in caso di default dichiarato sulla Grecia,cominciano ad uscire notizie allarmanti,come l'importo contratto sui CDS dal sistema finanziario americano,che ammonterebbe a circa 5 trilioni di dollari.Il disastro del fallimento della Grecia,sebbene di proporzioni limitare dal punto di vista dei numeri(la Grecia produce 399 miliardi di euro l'anno,che sono una frazione del prodotto interno lordo dei due trilioni di....

Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT LA CINA SCENDE IN CAMPO CON L'EUROPA

GRECIA DEFAULT LA CINA SCENDE IN CAMPO CON L'EUROPA

28 Giugno 2011 ASCA) - Roma, 28 giu - La Cina ribadisce il sostegno ai paesi dell'Eurozona continuando a comprare titoli del debito pubblico dei paesi dell'unione monetaria. ''Se l'Europa ne ha bisogno, siamo pronti a dare una mano. Abbiamo fiducia nell'euro e nella sua economia. La Cina attribuisce grande importanza alla stabilita' della moneta unica', cosi' il primo ministro cinese Wen Jiabao, nella conferenza stampa con la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, in occasione del vertice bilaterale in corso a Berlino. Wen si e' detto convinto che le difficolta' dell'Eurozona ''siano di natura temporanea''. Leggi la notizia
ECONOMIA USA L'INDICE REEDBOOK SUONA LA CARICA

ECONOMIA USA L'INDICE REEDBOOK SUONA LA CARICA

28 Giugno 2011

Nelle prime quattro settimane di giugno, l’indice Redbook, relativo alle vendite al dettaglio nelle maggiori catene Usa, ha registrato un rialzo dello 0,6% rispetto al mese precedente. Più corposo l’incremento in confronto allo stesso periodo dello scorso anno, visto che si registra in tal caso un aumento del 2,5%.

Leggi la notizia
EUROPA GRECIA DEFAULT PARTE IL RALLY DELLE BORSE

EUROPA GRECIA DEFAULT PARTE IL RALLY DELLE BORSE

28 Giugno 2011 (AGI) Roma - Le Borse europee chiudono in rialzo, mentre i mercati scommettono sul si' del Parlamento greco al piano di austerita' e apprezzano la soluzione francese per il debito greco delle banche. Anche l'euro risale fin quasi a quota 1,44 dollari. A Londra l'indice Ftse 100 (Euronext: VFTSE.NX - notizie) avanza dello 0,76% a 5,766 punti. A Milano i Ftse Mib (Milano: FTSEMIB.MI - notizie) cresce dello 0,82% a 19.454,68 punti e a Francoforte il Dax (Xetra: ^GDAXI - notizie) guadagna lo 0,89% a 7.171,15 punti. In rialzo dell'1,46% il Cac 40 (Parigi: ^FCHI - notizie) di Parigi a 3.851.89 punti. Sale dello 0,63% Madrid e del 3,26% Atene Leggi la notizia
ECONOMIA CINA INFLAZIONE SCATENATA OLTRE IL 4%

ECONOMIA CINA INFLAZIONE SCATENATA OLTRE IL 4%

27 Giugno 2011 (AGI) Hong Kong - Il premier cinese, Wen Jibao, in viaggio in Europa, ritiene che sara' difficile per Pechino tenere l'inflazione sotto il 4% quest'anno. "La situazione finanziaria cinese - dice Wen a un tv di Hong Kong dalla Gran Bretagna - sara' una delle migliori del mondo quest'anno: la crescita sara' dell'8-9% e l'inflazione sotto il 5%". Per la prima volta Wen non ripete la stima del 4% per l'inflazione cinese Leggi la notizia
ECONOMIA GRECIA DEFAULT AFP SUMMIT BANCHE EUROPEE

ECONOMIA GRECIA DEFAULT AFP SUMMIT BANCHE EUROPEE

27 Giugno 2011 (ASCA-AFP) - Parigi, 27 giu - Istituti creditori, pubblici e privati, esposti per decine di miliardi di euro nei confronti della Grecia avranno oggi un incontro a Roma per cercare di dare un sostegno ''informale'' al nuovo piano di salvataggio del paese. Lo annuncia una fonte vicina alla situazione all'Afp. In particolare, le banche francesi dovrebbero proporre una rimodulazione di circa meta' del debito greco in scadenza in nuovi bond trentennali. Un altro 20% dovrebbe essere reinvestito in obbligazioni di alta qualita' con il pagamento degli interessi solo alla scandenza del prestito. Tutto cio' avrebbe l'obiettivo di dare una nuova prospettiva alla Grecia di ristrutturare la sue economia ed essere cosi' in grado di saldare i debiti contratti. L'incontro dovrebbe essere organizzato dall'Isitituto internazionale di finanza, che e' un forum rappresentante Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT SARKOZY FRANCIA SULL'ORLO DEL BARATRO

GRECIA DEFAULT SARKOZY FRANCIA SULL'ORLO DEL BARATRO

27 Giugno 2011

Parigi 27 Giugno 2011 CORSERA.IT

La Francia è dentro con tutte e due le scarpe la crisi finanziaria greca.Gli istituti francesi sono impegnati con miliardi di euro sul debito pubblico della Grecia e se domani qualcosa dovesse andare storto,la Francia e il suo sistema bancario,sarebbe il primo a saltare.Il Presidente francese Nicholas SArkozy ha messo a punto con le banche francesi un piano per la gestione del debito pubblico greco,ma è una exit strategy che deve essere sostenuto dall'approvazoine del piano di austerity da parte del Parlamento ellenico.

Leggi la notizia
GRECIA DEFAULT PARIGI TITOLI DI STATO AL 5.5.%

GRECIA DEFAULT PARIGI TITOLI DI STATO AL 5.5.%

27 Giugno 2011

La Francia ha indicato una soluzione radicale per il rollover dei titoli di Stato ellenici nei portafogli delle banche private, suggerendo un rinnovo dei bond per 30 anni che sarebbe applicato solo a una parte dei titoli in circolazione.

Secondo fonti del governo francese le banche rinnoverebbero il 70% dei titoli greci in portafoglio e in scadenza tra il 2011 e il 2014, ottenendo invece, il rimborso dei bond restanti. Dell (NasdaqGS: DELL - notizie) 'importo rinnovato, una parte verrebbe convertita in nuovi titoli a 30 anni e una parte in titoli zero-coupon con cedola differita.

I nuovi titoli sarebbero posti in uno Special

Leggi la notizia