ROMA 27 GIUGNO 2012 CORSERA.IT
Per il Csc l'Italia non è in guerra ma la forza della crisi ha avuto, di fatto, lo stesso impatto. "Non siamo in guerra: ma i danni economici fin qui provocati dalla crisi sono equivalenti a quelli di un conflitto", dice. Ad essere colpite infatti "le parti piu' vitali e preziose del sistema Italia", proseguono gli economisti di Viale dell'Astronomia additando nell'industria manifatturiera e nelle giovani generazioni, proprio come in un conflitto, le vittime privilegiate. "L'aumento ed il livello dei debiti pubblici sono analoghi in quasi tutte le economie avanzate a quelli che si sono presentati al termine degli scontri bellicii mondiali", si legge ancora nel report
Leggi la notiziaROMA 27 GIUGNO 2012 CORSERA.IT
La Germania "potrebbe accettare alcune forme di mutualizzazione del debito non appena sia convinta dell'irreversibilità di un controllo europeo sui bilanci nazionali".
Sembra un'apertura, ma non lo è. Il sì agli eurobond dei tedeschi non è senza condizioni. La mutualizzazione del debito sovrano dell'Eurozona avrà la piena approvazione della Germania solo e soltanto se uno "zar" europeo vigilerà sui conti dei 16 dell'Unione.
In Germania sembra aria di schiarita sugli eurobonds.Si capisce che ormai l'aria e' stantia in Europa,che molti dei paesi UE,sono in recessione e il peso degli interessi sul debito sovrano,rischiano di rendere sterili le manovre dei contenimenti della spesa pubblica,perche' il ritorno fiscale rischia di diminuire e non di aumentare la cassa degli stati in difficolta'.Sicuramente siamo difronte ad uno spartiacque,o al Consiglio Europeo,si assumereanno decisioni importanti in questo senso,oppure si rischia la spaccatura all'interno della UE.I paesi ...
Leggi la notiziaL'Italia è sulla buona strada per raggiungere i propri obiettivi di bilancio e non necessita di nuove manovre, ma deve concentrarsi sulla crescita e sulla riforma del mercato del lavoro.
E' questa la sintesi del Commissario Ue per gli Affari economici e monetario Olli Rehn del giudizio presentato oggi dall'esecutivo europeo sul programma di stabilità e sul piano di riforma presentati dall'Italia.
Il governo guidato da Mario Monti ha tracciato un percorso credibile perchè il paese riporti il deficit/pil italiano al di sotto del 3% quest'anno e inizi a ridurre il quoziente del debito nel 2013, secondo la Commissione. Bruxelles sottolinea, inoltre, come Roma punti
Leggi la notiziaROMA 28 MAGGIO 2012 CORSERA.IT
CASO LOMBARDO.UFFICIO STAMPA CORSERA.IT BARBARA SCAGLIONI.
L'ex Safab spa torna suo malgrado protagonista nell'ennesima vicenda che riguarda suoi presunti rapporti con mafia e politica. Nel richiedere l'imputazione coatta del Presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo per concorso esterno in associazione mafiosa, il Gip di Catania,Luigi Barone, fa riferimento a presunti favori concessi indirettamente alla ex Safab spa.
La Società dichiara e ribadisce la propria estraneità a qualunque vicenda riguardi personalmente Raffaele Lombardo, sottolineando di non aver avuto alcun tipo di rapporto con il Governatore, come peraltro da lui stesso dichiarato. Alla luce dei fatti ....
Leggi la notiziaROMA 27 MAGGIO 2012 CORSERA.IT
UNIVERSITA' DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI.A CURA DEL DR.MATTEO CORSINI
RASSEGNA STAMPA FACOLTA' DI ECONOMIA.
27 mag. (Adnkronos) - ''La massa di spesa che oggi è sotto attenzione'' della spending review ammonta a ''circa un centinaio di miliardi di euro, diviso tra Stato, enti previdenziali, regioni ed enti locali; è la parte di spesa che è stata valutata come potenzialmente aggredibile nel breve periodo''. E' quanto ha dichiarato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, alla trasmissione ...
Leggi la notiziaROMA 25 MAGGIO 2012 CORSERA.IT
CRISI GRECIA EURO.L'ITALIA E' NEL DRAMMA PIU' CUPO,CON IL GOVERNO TECNICO DI MARIO MONTI CHE CERCA DI DIBATTERSI NEI RIGIDI PARAMETRI DEL FISCAL COMPACT.MA LE ROTAIE DI FERRO DELLA STRATEGIA FISCALE E FINANZIARIA DELLA CANCELLIERA ANGELA MARKEL,CONDUCONO DRITTE DRITTE NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO DELLA RECESSIONE ECONOMICA,ALMENO PER QUANTO RIGUARDA NOI PIIGS.L'ITALIA E' IN FRANTUMI,DOPO ANNI DI GOVERNO DI SILVIO BERLUSCONI,LE NOSTRE FINANZE SONO A PEZZI,ABBIAMO ASSISTITO IMPOTENTI ALLE SCORRIBANDE DI LADRI DI OGNI NATURA E SORTA,APPROFITTATORI DELLA COSA PUBBLICA,POLITICI E FACCENDIERI ALLINEATI NEL CERCARE DI DEPREDARE IL NOSTRO STATO DI LAUTI FINANZIAMENTI.MAI COME IN QUESTA ULTIMA COMPAGINE GOVERNATIVA ABBIAMO ASSISTITO ALLA CORRIDA NAUSEABONDA DEI LADRI DI STATO,VERI E PROPRI DELINQUENTI ORGANIZZATI SOTTO L'EGIDA DELLA COMPAGINE GOVERNATIVA.LADRI COME RATTI INFETTATI CHE HANNO GENERATO NEL PAESE NAUSEA E....
Leggi la notiziaATENE 15 MAGGIO CORSERA.IT DI MATTEO CORSINI
L'INCUBO GRECIA NON SARA' COSI' DRAMMATICO.UN'IDEA PER IL PROSSIMO GOVERNO DI ALEXIS TSIPRAS.
UN PAESE CANAGLIA SE ABBANDONASSE L'EUROPA SI POTREBBE ANCHE SALVARE,LASCIANDO A NOI EUROPEI IL CONTO SALATO DEI SUOI DEBITI DA PAGARE.MA PER I GRECI OGGI FORSE E' LA SOLA VIA D'USCITA DALLA CRISI ECONOMICA.
TUTTI SI AFFANNANO E IMMAGINARE LA CATASTROFE ECONOMICO FINANZIARIA, CHE ALL'INDOMANI DELLA FORMALIZZAZIONE DELLA GRECIA, DI USCIRE DALL'EURO,SI PROVOCHERA' SUI MERCATI INTERNAZIONALI E IL DEVASTANTE EFFETTO PER LO STATO GRECO.MA SARA' POI VERO?
LO STATO GRECO,ABBANDONANDO L'EURO, DOVREBBE CONVERTIRE CREDITI , DEPOSITI E DEBITI, NELLE VECCHIE DRACME.E PERCHE' MAI SE LE DRACME NON ESISTONO PIU' E IN BUONA PARTE DELLA GRECIA LO SCAMBIO COMMERCIALE AVVIENE IN VALUTA ESTERA?
SE FOSSI Alexis Tsipras, leader di Syriza,PROSSIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GRECO,FAREI SOLTANTO E SEMPLICEMENTE QUESTO:INVITEREI I CITTADINI AD ACQUISTARE VALUTA PREGIATA ESTERA,DOLLARI,YEN,FRANCHI SVIZZERI,COME ...
Leggi la notiziaMILANO 1 MAGGIO 2012 CORSERA.IT
CARI LETTORI IN CAMPANA CON UNICREDIT.IN CAMPANA A DIVENTARNE AZIONISTI.PROSSIMO AUMENTO DI CAPITALE IN VISTA.LA STORIA DELLA BANCA ITALIANA SI POTREBBE TRASFORMARE A BREVE COME NELLA TRAGEDIA DELLA PARMALAT PERCHE' I BILANCI DELLA SECONDA BANCA ITALIANA NESSUNO LI CONOSCE A FONDO E LA BOLLA DEL REAL ESTATE POTREBBE DEVASTARNE IL PATRIMONIO.
UNICREDIT AFFONDA IN BORSA LA SINDROME DA LEHMAN BROTHERS NON SI E' ANCORA DILEGUATA SOPRA PIAZZA CORDUSIO A MILANO.I POLSI DEI MANAGERS TREMANO PERCHE' IL TITOLO SI E' ORMAI AVVITATO SU
Leggi la notiziaMILANO, 6 gennaio (Reuters) - Il prezzo di riferimento rettificato delle azioni ordinarie Unicredit efficace dal 9 gennaio, data in cui parte l'aumento di capitale, è di 2,6220 euro.
Lo comunica Borsa Italiana.
Il prezzo di riferimento rettificato delle risparmio è di 5,4400 euro.
Oggi Unicredit ha chiuso la seduta a Piazza Affari in calo dell'11,12% a 3,982 euro, le risparmio hanno perso il 4,36% a 6,8 euro.
Lunedì parte l'aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro. Il prezzo di emissione delle nuove azioni è stato fissato a 1,943 euro con uno sconto del 43% rispett Leggi la notiziaMILANO 7 GENNAIO 2012 CORSERA.IT DI MATTEO CORSINI
UN LETTORE DI FIRENZE,ALCUNI GIORNI ORSONO, MI HA COSI' DESCRITTO IL DISASTRO DI UNICREDIT : " E' MAIALA SA IN CULO!". SPERO DI AVER TRADOTTO BENE.
CRISI EURO CALVARIO UNICREDIT.IL PROFESSOR MARIO MONTI PRENDE PER IL CULO GLI ITALIANI,ANZI GLI AZIONISTI TROMBATI DI UNICREDIT.PER IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO UNICREDIT HA PROBLEMI TEMPORANEI.GRADIREI CHE RISPONDESSE AGLI AZIONISTI UNICREDIT CHE MI CHIAMANO DI GIORNO E DI NOTTE E CHE HANNO PERDUTO I RISPARMI DI UNA VITA.IL PROFESSOR MARIO MONTI COMINCIA A RACCONTARE LE BARZELLETTE COME IL SUO PREDECESSORE,L'UNTORE DEL DISASTRO SILVIO BERLUSCONI.TUTTI A CASA PERPIACERE.
(AGI) - Parigi, 6 gen. - Mario Monti difende la solidita' del sistema bancario italiano ed in particolare sulle attuali difficolta' di Unicredit ha spiegato che sono solo temporanee.
Cosi' il presidentde del Consiglio in un'intervista concessa alla rete all-news France 24 a margine dell'incontro con Nicolas Sarkozy a Parigi. "Il sistema bancario italiano e' tra i piu' solidi...e penso che le difficolta' di Unicredit siano soprattutto legate all'aumento di capitale, che in questa situazione di mercato, ha incontrato alcune temporanee difficolta' ma", ha ribadito Monti, "le banche italiane sono solide".
UNICREDIT: RIBASSO DEL 37% IN 3 GIORNI
Continua il calvario di Unicredit in Piazza Affari. Il titolo di Piazza Cordusio ha accusato oggi, ultima riunione prima dell'avvio dell'aumento di capitale previsto per lunedi' 9, un ribasso dell'11,15%, che si aggiunge al -14% di mercoledi' e al -17% di giovedi'. Nel complesso, nell'arco delle tre sedute, il prezzo e' passato da 6,33 a 3,982 euro, con un tracollo del 37,09%. In pratica con questo ribasso, al di sotto della soglia dei 4 euro, e' stato quasi del tutto annullato lo sconto del 43% sul prezzo teorico, deciso mercoledi' mattina dal cda, e allo stesso tempo il valore del diritto d'opzione si assottiglia pericolosamente. (AGI) .
Leggi la notizia