MILANO 3 SETTEMBRE 2012 CORSERA.IT
MARIO DRAGHI ALZA IL VELO SULLE REALI INTENZIONI DELLA BCE E I MERCATI SI INFIAMMANO ANCORA UNA VOLTA.ESPLODE PIAZZA AFFARI CON UN RIALZO DI OLTRE UN PUNTO PERCENTUALE.MA LE BELLE SI VEDRANNO DA DOMANI A GIOVEDI'.
Acquistare titoli pubblici fino a tre anni "sul mercato secondario non costituisce un finanziamento monetario agli Stati". Mario Draghi lo ha detto nella sua audizione a porte chiuse davanti all'Europarlamento. L'intervento precede di tre giorni la riunione del Consiglio direttivo nel quale la Banca centrale...
Leggi la notiziaROMA 14 AGOSTO 2012 CORSERA.IT
CRISI EURO.ITALIA IN STALLO PER CORTOCIRCUITO DEBITO BANCHE.L'AMMINISTRATORE DELEGATO DI MONTE DEI PASCHI DI SIENA FABRIZIO VIOLA,LANCIA L'ALLARME GENERALE PER IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO E PER LA SOCIETA' CIVILE:
Si può ripartire soltanto da una strutturale e rapida riduzione degli spread”. E se non ci sarà entro Natale, il rischio è quello di uno ‘tsunami’ dei prestiti e del “contagio forte dell’economia reale”. Lo afferma in una intervista a Repubblica Fabrizio Viola, amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, sottolineando che il bollettino della Bce dei giorni scorsi “conferma le previsioni ...
Leggi la notiziaMILANO, 8 agosto (Reuters) - Il Ministero dell'Economia rivedrà al ribasso le stime di crescita per quest'anno, alla luce dei dati del Pil nel secondo trimestre (-2,5% rispetto a un anno fa).
E' quanto riferisce il Corriere della Sera.
Per l'intero 2012, scrive il 'Corriere' la flessione del prodotto interno lordo sarà del 2,1%, in peggioramento alle ultime stime del Tesoro di aprile, in cui si prospettava una contrazione dell'1,2%.
Anche il deficit pubblico, che nei piani formulati in primavera dall'esecutivo doveva fermarsi nel 2012 all'1,7% del Pil, probabilmente peggiorerà di qualche decimale, secondo il quotidiano.
Sul calo del Pil nel secondo trimestre, reso
Leggi la notizia(ASCA) - Roma, 27 lug - La Bundesbank riafferma la propria contrarieta' agli interventi della Bce sul mercato dei titoli del debito pubblico. Lo ha detto un portavoce della banca centrale tedesca all'agenzia Market News International. ''La Bundesbank non ha cambiato posizione, gli acquisti di titoli di stato da parte della Bce non sono il migliore strumento per affrontare la crisi'', ha detto il portavoce. La precisazione arriva dopo le dichiarazioni di ieri di Mario Draghi, presidente della Bce, che, secondo le interpretazioni degli operatori di mercato, potrebbero preludere alla riattivazione del programma di acquisti di titoli di stato dei paesi periferici dell'eurozona, programma ''in sonno'' da 19 settimane.
Leggi la notiziaPARIGI 27 LUGLIO 2012 CORSERA.IT
CRISI EURO.PARIGI SECONDO LE ANTICIPAZIONI DEL QUOTIDIANO LE MONDE,MARIO DRAGHI PER LA BCE E IL FONDO SALVA STATI EFSF ,SAREBBERO PRONTI PER L'ACQUISATO DEI BOND ITALIANI E I BONOS SPAGNOLI.GLI IMPORTI DOVREBBERO ATTESTARSI INTORNO AI 200 MILIARDI DI EURO.UNA MINACCIA DEVASTANTE PER LA SPECULAZIONE FINANZIARIA,CHE INFATTI HA MOLLATO LA PRESA CONTRO L'ITALIA.SCENDE LO SPREAD E L'EURO SI APPREZZA NEI CONFRONTI DEL DOLLARO.L'EFFETTO SUPERMARIO HA DUNQUE PRODOTTO GLI ....
Leggi la notiziaUn esponente di primo piano della Banca centrale europea, il Governatore della Banca centrale dell'Austria Ewald Nowotny, ha aperto all'ipotesi di concedere una licenza bancaria al futuro fondo salva-Stati permanente dell'Unione europea, l'Esm. Si tratta di una misura che potenzierebbe enormemente le capacità di intervento dello stesso fondo: con una licenza bancaria, l'Esm potrebbe avere accesso ai prestiti della Bce dribblando il problema della limitata dotazione del fondo, i 500 miliardi di euro insufficienti nel caso Spagna o Italia non riuscissero più ad accedere ai mercati. Le Borse l'hanno capito, con il rimbalzo di Madrid e Milano.
Nowotn Leggi la notiziaBerlino (Germania), 23 lug. (LaPresse/AP) - "Le cause della crisi in Spagna e Grecia sono totalmente differenti". Lo ha affermato il ministro delle Finanze della Germania, Wolfgang Schaeuble, citato dal giornale tedesco Bild. Secondo Schaeuble "l'economia spagnola è molto più forte e ha una struttura diversa, il Paese sarà di nuovo in pista al più presto". Il ministro tedesco non ha voluto commentare la possibilità che la Grecia possa presto abbandonare l'euro dopo un rapporto negativo della troika (Ue, Bce e Fmi), che sarà ad Atene da domani.
Leggi la notiziaSIENA 19 LUGLIO 2012 CORSERA.IT
MONTE DEI PASCHI DI SIENA LA LEHMAN BROTHERS ITALIANA.UNA BANCA FALLITA,UN SISTEMA POLITICO FALLITO.DOPO DUE AUMENTI DI CAPITALE DRACONIANI,L'ISTITUTO DI ROCCA SALIMBENI E' SEMPRE AL PALO,AFFOGATO DAI COSTI E DA UNA REDDITIVITA' PRATICAMENTE NULLA.I SOCI ATTUALI NON SARANNO IN GRADO DI RIPAGARE I LORO DEBITI SENZA LE CEDOLE,DOVRANNO MOLLARE LA PRESA.E PRIMA LO FARANNO MEGLIO SARA' PER TUTTI GLI AZIONISTI DELLA BANCA,VECCHI E NUOVI,QUEI TANTI SOCI SILENZIOSI CHE HANNO INVESTITO I LORO CAPITALI.
LO SCANDALO FINANZIARIO PIU' GRANDE DEGLI ULTIMI ANNI,CON UN BUCO QUATTRO VOLTE...
Leggi la notiziaLa crisi europea rappresenta un forte fattore di rischio per l'economia americana. Nonostante i «passi costruttivi» che sono stati compiuti, per esempio per puntellare gli istituti spagnoli e aumentare la resistenza del sistema bancario europeo, «l'economia e i mercati finanziari europei restano sotto stress significativo, con rischio di impatto negativo sul resto del mondo, compresi gli Stati Uniti», ha detto il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, durante la...
Leggi la notiziaROMA 11 LUGLIO 2012 CORSERA.IT
MARIO MONTI ALL'ASSEMBLEA DELL'ABI,HA PARLATO DEL DURISSIMO PERCORSO DI GUERRA DELL'ITALIA,CHE DEVE FRONTEGGIARE LA SPECULAZIONE FINANZIARIA SELVAGGIA CONTRO IL NOSTRO PAESE.IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MARIO MONTI SI AUSPICA CHE GLI EFFETTI DELLE MANOVRE SI FARANNO SENTIRE NEL CORSO DEL 2013.HA SPIEGATO CHE NON HA IDEA IN QUALE MESE QUESTO ACCADRA',MA INTANTO L'ITALIA E' IN RECESSIONE,CON UNA CONTRAZIONE DEL PIL DI QUASI IL 2%.
Leggi la notiziaROMA 7 LUGLIO 2012 CORSERA.IT
IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE CON MATTEO CORSINI PRESIDENTE DEL FONDO GLOBAL CAPITAL.
QUANDO SILVIO BERLUSCONI FACEVA CUCU' ALLA MERKEL.ERANO ALTRI TEMPI,FORSE OGGI APPAIONO PREMONITORI,DI QUELLO CHE VORREBBE ESSERE L'ATTEGGIAMENTO ITALIANO NEI CONFRONTI DEL RIGORE FISCALE IMPOSTO ALL'EUROPA,PROPRIO DALLA FORTE GERMANIA.
CI TROVIAMO IN MEZZO AL GUADO,CI..
Leggi la notizia